Al via con Elisa Mini il Lucca Jazz Donna

È in partenza il treno di Lucca Jazz Donna. È domani (30 settembre) alle 21,15 a Palazzo Ducale in Sala Ademollo, a ingresso libero, l’apertura della 13ma edizione del festival con Elisa Mini, Cettina Donato e Michela Lombardi. Una scelta, quella degli organizzatori, di valorizzare la musica nuova che viene prodotta in Italia grazie al lavoro di musicisti e case discografiche. Per questo sono coinvolte nel festival le etichette jazz AlfaMusic Records, Filibusta Records, Philology Records, Dot Time Records, Max Sound Records e Nadir Music. La tredicesima edizione del festival è organizzata dal Circolo Lucca Jazz insieme al Comune di Lucca, al Comune di Capannori, alla Provincia di Lucca, con il sostegno dalla Regione Toscana, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca e il patrocinio delle Pari Opportunità della Regione Toscana.
Per il concerto di apertura, ci saranno due set con altrettante protagoniste del panorama musicale italiano.
Nel primo (Nadir Music), sul palco l’Elisa Mini Quintet con Beyond the Line: Elisa Mini alla voce e composizioni, Manuel Magrini al pianoforte e rhodes, Federico Pierantoni al trombone, Francesco Pierotti a contrabbasso e basso elettrico, Bernardo Guerra alla batteria.
Elisa Mini, cantante, dal 2014 è membro dell’Orchestra Nazionale dei Giovani Talenti Jazz diretta da Paolo Damiani, con la quale ha partecipato a numerosi festival nazionali e internazionali (Umbria jazz, Iseo Jazz, Premio Tenco, Nantes Jazz Festival tra gli altri); ha inciso nel 2015 un disco in qualità di cantante solista e corista, prodotto da Camilla Records. Ha all’attivo diversi progetti sulla musica jazz e musica brasiliana e tiene concerti in tutta Italia e all’estero. Ha prestato la voce come backvocalist nel disco Amore e furto di Francesco De Gregori e canta nel quintetto a cappella Il quinto Elemento. Nel 2017 il suo primo disco, Beyond the Line, pubblicato da Nadir Music e distribuito da Egea. Nel secondo set (AlfaMusic), sul palco la LJ Orchestra e Cettina Donato in Take the JazzDonna Train, featuring Michela Lombardi e Emiliano Loconsolo. Con Cettina Donato per gli arrangiamenti e direzione d’orchestra, Michela Lombardi e Emiliano Loconsolo alle voci, Alessandro Lanzoni al piano, Gabriele Evangelista al contrabbasso, Vladimiro Carboni alla batteria, Andrea Priola e Tommaso Iacoviello alle trombe, Tony Cattano al trombone, Vittorio Alinari, Renzo Cristiano Telloli e Leonardo Radicchi al sassofono.
Cettina Donato è una pianista, compositrice e direttore d’orchestra che si è distinta negli Stati Uniti e in Canada per la grande raffinatezza e versatilità musicale nell’affrontare e fondere tra loro i diversi generi, in particolare classica, jazz e pop. Prima donna italiana a dirigere orchestre sinfoniche con un repertorio da lei arrangiato in jazz, sia standard che originale, in Italia ha collaborato come direttore, compositrice e arrangiatrice con varie orchestre e a Boston ha fondato la Cettina Donato Orchestra composta da musicisti provenienti dai cinque continenti. I suoi live e dischi sono stati recensiti da importanti testate come Musica Jazz, Jazzit, Jazz Times, The Boston Globe, Jazz Wise (UK). Tre gli album all’attivo: Pristine, Crescendo (Jazzit Award internazionale 2013), Third. Il suo nuovo album Persistency-The New York Project è uscito a marzo 2017 con l’etichetta Alfa Music. Insegna nei Conservatori di Livorno, Alessandria e Messina.
Ingresso libero. La serata è dedicata all’associazione La Luna Onlus. Presenta Michela Panigada.
Nel pomeriggio, dalle 16,30 alle 18,30, al negozio Skystone&Songs ci sarà un incontro con le artiste. Il Festival prosegue il prossimo fine settimana, venerdì e sabato, al teatro Artè di Capannori, dove sarà anche allestita l’esposizione Ritratti di artiste con foto, immagini e quadri realizzati per Lucca Jazz Donna. A cura del Circolo Lucca Jazz. Ingresso libero. Informazioni e programma completo su www.luccajazzdonna.it.