‘LuccAutori’, via a Villa Bottini con presentazioni e mostre

29 settembre 2017 | 14:39
Share0
‘LuccAutori’, via a Villa Bottini con presentazioni e mostre

LuccAutori, in programma a villa Bottini per domani (30 settembre) è pronta ad accogliere il pubblico con una serie di appuntamenti eterogenei. Si parte dall’incontro con lo scrittore Aldo Colonna, che presenta il libro Vita di Luigi Tenco (Bompiani), una biografia con cui Colonna racconta la vita di un personaggio appassionante e scomodo, fiero e disperato, coerente fino in fondo, dalla forte personalità. Emerge non solo il ritratto del Tenco artista ma anche la storia della sua vicenda esistenziale, fino alle circostanze, analizzate nel dettaglio, della morte violenta. Con l’intervento musicale del cantautore torinese Luigi Antinucci che eseguirà alcuni grandi successi di Luigi Tenco. E poi, a seguire, ecco l’inaugurazione delle mostre, con la premiazione degli studenti del liceo Passaglia. 

La prima, in questo senso, è la mostra Racconti a colori: aprirà domani (30 settembre) alle 10 a Villa Bottini e vedrà esposti venticinque disegni originali ispirati ai venticinque racconti vincitori del premio letterario Racconti nella Rete 2017, realizzati dagli studenti del liceo artistico Passaglia di Lucca. La giuria composta dall’illustratore e umorista Lido Contemori, dal fotografo d’arte Stefano Giraldi e dal professor Roberto Giorgetti, decreterà un vincitore assoluto e consegnerà degli attestati agli studenti/artisti. Il premio sarà consegnato da Carmen Pieretti per icP. Gli studenti che hanno illustrato i racconti sono Anna Benedetti, Luna Curri, Iris Chiantelli, Lorenzo Pinochi, Stefano Pistone, Giada Angeli, Alessia Babich, Giulia Simi, Rebecca Volpe e Andrey Halela, Lorenzo Di Pietro, Jenny Bianchini, Carla Ragazzo, Aurora Intaschi, Daniele Torselli, Pietro Campogiani, David Bindi, Margherita Casu. Daniele Pacini, Francesco Innocenti, Elisa Del Moro, Agnese Gonzalez, Giorgia Ranieri, Noemi Rovai, Helena Saviozzi e Monica Lavizzari.
Da domani (30 settembre) all’8 ottobre, ancora, ecco Il rovescio delle nuvole: note fotografiche dalla terra di Anton Van Wilderode, con fotografie di Nico Cerri, testi di Anton Van Wilderode. A cura di Hildegard Coupé ed Herman Cole. Villa Bottini, Lucca dal 30 settembre all’8 ottobre.
A poco meno di cento anni dalla nascita del poeta ed a venti dalla sua morte è sembrato naturale alternare al tempo passato un ricordo per immagini. La cornice del festival LuccAutori riproporrà il ritratto di un autore che ha coltivato la poesia, gli studi classici e l’amore per la cultura e la storia italiana.
Chiude il trittico di mostre Ciao Luigi, ciao, un allestimento a cura di Stefano Giraldi, che raccoglie un gran numero di artisti per rendere omaggio a una figura che ha segnato la storia della canzone italiana. Le opere esposte sono ispirate alle canzoni di Luigi Tenco e appartengono ai disegnatori Lido Contemori, Mauro Pispoli, Gian Paolo Giovannetti, Sergio Staino, Giuliano Rossetti, Massimo Presciutti, Antonio Natali, Dino Aloi, Marco De Angelis, Antonio Santojeradi, Max Manfredi, Gianni Nesto, Cristiano Angelini, Chiara Jeri, Andrea Garavelli, Angela Volpi, Juan Carlos Flaco Biondini, Ezio Poli, Mariuccia Nespolo, Ellade Bandini, Mirko Menna, Gianni Chiostri, Gianni Audisio, Milko Dalla Battista, Fausto Pellegrini, Francesco Butini, Massimo Cantini, Clara Mallegni, Raffaella Sottile, Sergio Farinelli. Il contributo musicale è di Luigi Antinucci.