Gli studenti del liceo sportivo incontrano Roberto Bruzzone

6 ottobre 2017 | 15:36
Share0
Gli studenti del liceo sportivo incontrano Roberto Bruzzone

Mercoledì prossimo (11 ottobre), dalle 9,30 alle 12 nella sala riunioni del polo scientifico tecnico professionale Fermi Giorgi di Lucca, si svolgerà un appuntamento significativo per la promozione dell’inclusione sociale e dei valori etici e morali che lo sport può trasmettere anche grazie all’esperienza di persone affette da disabilità. L’Experience Day, organizzato da Michelotti Ortopedia in sinergia con Ottobock, permetterà agli studenti delle 7 classi del Liceo scientifico sportivo lucchese di incontrare Roberto Bruzzone, testimonial del team Noi Ambasciatori.

“E’ un’occasione – spiegano dalla scuola – che vuole essere di stimolo a guardare se stessi e gli altri non concentrandosi su cosa non va, su ciò che manca, ma sulle infinite potenzialità, sui punti di forza che ognuno ha e che possono aiutare a emergere, a saper guardare oltre le apparenze e imparare e vedere le cose con occhi diversi. Lo sport rappresenta uno strumento di educazione e uno straordinario catalizzatore di valori universali positivi”. Il team Noi Ambasciatori è un gruppo di persone con disabilità, con esperienze diverse ma simili per la passione per lo sport e la tenace determinazione nel perseguire i loro obiettivi. L’intento comune è quello di dare una visione nuova sul mondo della disabilità. La loro sinergia e il loro impegno aiutano a crescere e a migliorare gli altri. Durante gli incontri che il team svolge in giro per l’Italia, i testimonial raccontano in prima persona la loro esperienza per cercare di dare una nuova visione del mondo della disabilità.
In particolare, Roberto Bruzzone (di Ovada, in provincia di Alessandria) racconterà la sua storia e il modo in cui, dopo aver subito l’amputazione della gamba destra, è ripartito e si è affermato nel trekking come uno scalatore capace di raggiungere risultati notevoli: dalla conquista del Kilimanjaro al Cammino di Santiago, oppure nel Deserto del Namib, e tanti altri traguardi raggiunti. “Il prossimo obiettivo – dice Roberto – è la 100 chilometri in 24 ore sulla Riviera adriatica, fissata per il 17 dicembre”. Bruzzone racconterà anche l’attività di Naturabile, associazione onlus da lui fonata nel 2007. Di cosa si occupa? “Siamo specializzati – dicono – sugli amputati degli arti inferiori, a cui proponiamo gratuitamente un corso di perfezionamento del cammino, con l’obiettivo di insegnare a usare le protesi su tutti i tipi di terreno che ognuno può incontrare nella sua vita quotidiana. Organizziamo anche dei raduni a base di trekking con lunghe camminate a contatto con la natura”.
Dopo l’incontro con gli studenti, Roberto Bruzzone si sposterà nel pomeriggio nella sede di Michelotti Ortopedia a Lucca, per un confronto con altre persone protesizzate e specialisti del settore. Sarà possibile provare gratuitamente il nuovo piede Ottobock Challenger insieme a Roberto, previa verifica idoneità. L’evento è aperto a medici, terapisti e persone amputate: iscrizione gratuita e obbligatoria (info su https://www.noiambasciatori.it/roberto-bruzzone, www.ortopediamichelotti.it – Tel 0583 980977). “Ringrazio molto sia Ottobock che Michelotti – afferma Bruzzone -, so quanto è impegnativo organizzare giornate come queste, che però sono molto importanti per far crescere il progetto Noi Ambasciatori”. Grazie all’impegno dell’ingegner Marco Pellizzon, responsabile sviluppo di Michelotti Ortopedia, iniziative come queste non sono rivolte solo agli addetti ai lavori, ma condivise con il territorio.