Imt protagonista all’internet festival di Pisa

6 ottobre 2017 | 13:28
Share0
Imt protagonista all’internet festival di Pisa

Un Paese che voglia definirsi civile e guardare al futuro con spirito positivo deve aprirsi al mondo e alla solidarietà. Anche l’Italia sta investendo molto in questa direzione e la cooperazione internazionale da modello politico di visione della realtà sociale ed economica sta diventando un’importante opportunità professionale per i giovani. Per parlare di questo orizzonte, la scuola Imt alti studi Lucca in collaborazione con l’Università di Pisa, la Scuola Normale superiore e la Scuola superiore Sant’Anna, ha promosso un incontro con il vice ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale Mario Giro. L’appuntamento, dal titolo “Le opportunità professionali per i giovani nella Cooperazione”, fa parte del programma dell’Internet Festival e si è svolto oggi (6 ottobre) a Pisa, dove era presente anche una delegazione di studenti della scuola Imt guidata dal delegato alla didattica Mirco Tribastone. Durante l’incontro, il vice ministro ha presentato il nuovo sistema della Cooperazione internazionale italiana, che rappresenta un elemento essenziale per la politica estera del paese, e ha illustrato le esperienze in atto e le concrete possibilità di trovare lavoro in questo ambito. L’iniziativa è parte integran​​te del percorso di preparazione del Forum nazionale della cooperazione che si terrà nel 2018. Gli spunti, le riflessioni e le iniziative di particolare interesse saranno raccolti e presentati al Forum, per alimentare il confronto sulla cooperazione internazionale.

Domani (7 ottobre), la scuola Imt sarà ancora protagonista all’Internet Festival, con il direttore Pietro Pietrini che parteciperà a una tavola rotonda dedicata alle sfide della ricerca scientifica e alla necessità di comunicare i suoi risultati ai cittadini, per renderli sempre più partecipi e consapevoli di cosa voglia dire fare il ricercatore e dei benefici che la ricerca porta alla società. All’incontro, che si terrà al Centro congressi “Le Benedettine” alle 17, parteciperanno anche il rettore della Scuola Normale superiore, Vincenzo Barone, quello della Scuola superiore Sant’Anna, Pierdomenico Perata, e Francesco Frati, rettore dell’Università di Siena.