Teatro ragazzi, allo Scompiglio c’è ‘Il sogno di Tartaruga’

6 ottobre 2017 | 09:31
Share0
Teatro ragazzi, allo Scompiglio c’è ‘Il sogno di Tartaruga’

Domenica (8 ottobre), alle 15,30 e alle 17, nella Tenuta dello Scompiglio di Vorno Il Baule Volante propone Il sogno di Tartaruga, spettacolo di teatro per ragazzi ispirato a una fiaba dell’Africa centrale, su testo di Liliana Letterese, per la regia di Andrea Lugli: una storia di animali e di un albero speciale, ambientata in una natura esuberante e selvaggia.
Lo spettacolo racconta di Tartaruga, alla quale appare in sogno un albero su cui crescono tutti i frutti della terra, e degli animali della savana che si rifiutano di credere che quell’albero possa esistere davvero. I personaggi in scena sono rappresentati da pupazzi animati a vista, mentre le musiche, eseguite dal vivo con strumenti africani, coinvolgono il pubblico con la carica di energia tipica dei ritmi di quel continente.

Lo spettacolo, consigliato per bambini dai 4 ai 10 anni, ha vinto il premio Maria Signorelli 2008-2009 alla rassegna nazionale Oltre la scena di Roma; il premio Gianni Rodari 2010 per il Festival nazionale Lucciole e lanterne di Roma e il premio al Festival internazionale Enfantheatre 2010-2011, Aosta.
L’appuntamento fa parte della rassegna Teatro Ragazzi Dello Scompiglio, che sin dal suo esordio propone alcune fra le migliori produzioni di diverse compagnie nazionali, tracciando così una panoramica delle diverse scelte stilistiche che coesistono nel teatro per ragazzi contemporaneo.
Il progetto Dello Scompiglio ideato e diretto da Cecilia Bertoni, prende vita nella omonima Tenuta, situata alle porte di Lucca, sulle colline di Vorno; una realtà in cui le attività legate alle arti visive e performatiche negli spazi interni ed esterni e il dialogo e le attività con la terra, con il bosco, con la fauna, con l’elemento architettonico contribuiscono a una ricerca di cultura. Ogni scelta relativa al Progetto è perciò valutata in relazione alla propria sostenibilità ambientale, attraverso forme di interazione e di responsabilità. All’interno della Tenuta dello Scompiglio, accanto all’azienda agricola e alla Cucina dello Scompiglio, opera l’omonima associazione culturale. L’associazione dal 2007 crea, produce e ospita spettacoli, concerti, mostre, installazioni; realizza residenze di artisti, laboratori, corsi e workshop; organizza e propone itinerari performatici all’aperto, visite guidate, lezioni Metodo Feldenkrais®; gestisce lo Spazio Performatico ed Espositivo (SPE). Una particolare attenzione è dedicata infine alle attività culturali per bambini e ragazzi, con rassegne teatrali, laboratori e campi estivi.