Inaugura alla Fondazione Bml la mostra di Nicola Domenici

7 ottobre 2017 | 07:50
Share0
Inaugura alla Fondazione Bml la mostra di Nicola Domenici

Inaugura domenica (15 ottobre) alle 17.30, la personale di Nicola Domenici al Palazzo delle esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in piazza San Martino. L’esposizione resterà aperta e visitabile ad ingresso gratuito, da lunedì 16 a domenica (22 ottobre), dalle 15 alle 19. L’evento speciale è realizzato dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, in concomitanza con l’inaugurazione della statua dedicata a Francesco Geminiani, in Piazza Guidiccioni, commissionata dal Comune di Lucca proprio all’artista viareggino.

“L’opera scultorea di Nicola Domenici – si legge nelle note di Adolfo Lippi – è sempre evocativa. Sia quando mostra figure che rifulgono in grazia ed eleganza, e sono donnine create da un’impressione incantata ed ironica, sia quando, aspramente, prende in giro figure storiche rendendole, con spiazzo davvero dissacrante, delle ballerine di fila, pitturate e ghignose”.
Nicola Domenici nasce nel 1969 a Viareggio. Compie studi universitari classici (Facoltà di lettere, indirizzo storia antica a Pisa) manifestando subito passione per la storia e l’umanistica. L’innata facilità al disegno, che Nicola coltiverà negli anni, lo porterà successivamente a fare scelte di indirizzo artistico, fino al raggiungimento del Diploma all’Istituto tecnico del marmo Pietro Tacca. Completa il suo percorso di studi all’accademia di belle arti di Carrara, con specializzazione in arti visive (indirizzo scultura), dove si laurea con lode.
Decide di dedicarsi alla scultura e apre uno studio a Ortonovo in provincia di La Spezia. Successivamente si trasferisce in Francia, a Montpellier, dove inaugura il suo Atelier ed inizia un nuovo percorso artistico, contaminandosi con artisti locali ed internazionali di matrice Pop. La sua tecnica è eclettica e mira allo studio della luce sui differenti materiali come marmo, bronzo, resina, alluminio, carbonio, ceramica e materiali industriali. Si divide tra Italia e Francia continuando il suo lavoro di ricerca in collaborazione con importanti gallerie internazionali e adesso, dopo alcuni anni di studio e prove sui materiali, esordisce con una serie di dipinti innovativi, sia per l’uso del colore che per il supporto di ultima generazione. Attualmente vive e svolge la sua attività artistica nel cuore di Viareggio (Lucca) dove, recentemente, ha aperto il suo nuovo laboratorio artistico.