Bellissime, il libro di Flavia Piccinni sbarca a Lucca

Bellissime, il libro-inchiesta di Flavia Piccinni che ha prodotto un disegno di legge e due interrogazioni parlamentari, firmate dalla sentatrice Fabiola Anitori e dal deputato Riccardo Nuti, arriva anche a Lucca dove, venerdì (13 ottobre) a LuccaLibri alle 17,30 sarà presentato alla cittadinanza, alla presenza dell’autrice e dell’assessore del comune di Lucca Ilaria Vietina.
Il libro, edito da Fandango Libri, parla di bambine che imparano presto a truccarsi, a sorridere, a essere simpatiche e maliziose. Bambine che sognano di fare le miss o le modelle, che hanno mamme disposte a guidare ore e ore nella notte per portarle a sfilare a Pitti bimbo e padri capaci di organizzare tour de force per trovare il vestito adatto a un casting. Sono bambine di quattro, cinque, sei anni che popolano un mondo poco noto, spesso nascosto, che si declina attraverso riviste patinate, cataloghi e pubblicità. Un mondo sommerso che non può superare il metro e trenta di altezza e che è destinato a farsi perpetuo laboratorio di stereotipi fra promesse di futuro e frustrazioni. Dai centri commerciali del napoletano alle periferie toscane, passando per la riviera romagnola e l’hinterland milanese, Flavia Piccinni ha seguito decine di selezioni, sfilate e concorsi di bellezza.
Flavia Piccinni, nata a Taranto nel 1986 ma lucchese d’adozione, è una scrittrice e giornalista, ha pubblicato i romanzi Lo sbaglio (Rizzoli) e Adesso tienimi (Fazi) e il saggio sulla ‘ndrangheta La malavita (Sperling&Kupfer). Ha vinto numerosi premi letterari, fra cui il Campiello Giovani, e radiofonici tra cui il Marco Rossi per l’impegno civile. È coordinatrice editoriale della casa editrice Atlantide. Collabora con diversi giornali, con Radio3 Rai e Rai 1. Il suo ultimo romanzo è Quel fiume è la notte (Fandango, 2016).