Presi nella rete: conferenza Imt dal bullismo ai ricatti sul web

Oggetti preziosi acquistati su internet e mai ricevuti, conti bancari prosciugati in pochi minuti, ricatti “a luci rosse” con foto e conversazioni personali, episodi di bullismo tra adolescenti. Questi alcuni dei rischi collegati alla rete a cui tutti siamo connessi ormai in ogni momento delle nostre giornate. Nell’ambito della conferenza internazionale Critis, ospitata in questi giorni nel campus di San Francesco e dedicata alla sicurezza delle infrastrutture critiche, quindi anche di internet, la Scuola Imt promuove un evento pubblico dal titolo Presi nella rete: bullismo, imbrogli, ricatti al tempo di internet. L’incontro di terrà domani (12 ottobre) alle 17,30 nella Cappella Guinigi.
Al tavolo dei relatori siederanno Roberto Baldoni, direttore del Laboratorio nazionale di cyber security del Consorzio inter universitario nazionale per l’informatica e autore insieme a Rocco De Nicola, docente di IMT, del primo libro bianco sulla cyber security in Italia. Con loro, Giampiero Cannavò di Kaspersky Lab, azienda specializzata nella produzione di software progettati per la sicurezza informatica, Roberta Perfetti di Tim, Pietro Pietrini, direttore della Scuola IMT Alti Studi Lucca, e Antonio Scala, ricercatore del Cnr Institute for Complex Systems, visiting professor alla Scuola IMT e presidente del comitato scientifico di Critis 2017. L’incontro, introdotto e moderato da Rocco De Nicola, è aperto al pubblico e con ingresso libero. Per informazioni è possobile telefonare ai numero 0583 4326 606-542-543-552 o scrivere una mail a commev@imtlucca.it