E’ già aria di Comics, inaugurano le prime mostre

12 ottobre 2017 | 09:34
Share0
E’ già aria di Comics, inaugurano le prime mostre

Lucca Comics and Games è pronta ad invadere la città. Si respira già aria di manifestazione, con il montaggio dei padiglioni e delle strutture. Ma già sabato (14 ottobre) ci sarà il primo evento ufficiale dell’edizione numero 51 della rassegna. Alle 17,30, infatti, ci sarà il taglio del nastro delle mostre espositive, come di consueto ospitate a Palazzo Ducale, nelle sale recentemente restaurate per ospitare il G7 dei ministri degli esteri. Sette grandi nomi che spaziano dal fumetto, al fantasy, all’illustrazione per ragazzi, di respiro internazionale e che non mancheranno di attirare il grande pubblico di appassionati.
A presentare le mostre, ma anche tante altre novità di Lucca Comics and Games 2017, il sindaco Alessandro Tambellini, il vicesindaco Giovanni Lemucchi, il presidente di Lucca Crea Francesco Caredio e molti dei componenti del grande e competente staff della manifestazione. Fra questi Giovanni Russo, Iacopo Moretti, Andrea Parrella e Antonio Rama che hanno parlato nel dettaglio dell’offerta culturale della manifestazione.
“Ringrazio tutto lo staff – ha esordito il sindaco Tambellini – per il lavoro svolto e per i risultati che anche quest’anno si preannunciano ottimi. Ringrazio anche la struttura del Comune che ha lavorato alla logistica per permettere alla città il minire impatto possibile”. Tambellini sottolinea in particolare la valenza culturale di Lucca Comics and Games: “Di solito – ha detto – si presta attenzione alle ricadute economiche dell’evento. Ma sono solo un effetto collaterale di una offerta cultura che, in 50 anni e più, ha scandagliato tutte le tendenze della nostra vita collettiva”.
Sostegno alla manifestazione e ospitalità per le mostre dalla Provincia di Lucca: “Palazzo Ducale – ha detto Renato Bonturi – mette a disposizione le sue sale recentemente restaurate che già di per sé rappresentano un valore aggiunto per la manifestazione. Come ha detto Il Sole 24 Ore, d’altronde, questo evento è uno di quelli che fa rimbalzare l’immagine di Lucca all’estero. E in questo senso contribuiscono anche le mostre, tutte importanti e di grande respiro, che quest’anno si estendono anche alle sedi della Fondazione Banca del Monte di Lucca e alle filiali di Intesa San Paolo”.
“Non solo Palazzo Ducale – spiega Caredio – ma tutta la città impegnata nell’accogliere gli eventi culturali. Anche per motivi di logistica, infatti, ci sparpagliamo in tutte le aree della città, moltiplicando i punti di interesse”. Caredio sottolinea il successo della prevendita (“Già 76mila i biglietti venduti”, ricorda) e l’importanza delle sponsorizzazioni: “Quest’anno – dice – abbiamo in main sponsor, che è Fastweb, e che accogliamo di buon grado anche per il target specifico che ha sui giovani. Altro sponsor è Banca Intesa, che oltre alla partnership ospiterà mostre nelle proprie sedi di Lucca, Pisa e Firenze. In particolare a Lucca in piazzza San Michele ci sarà una esposizione dedicata allo sviluppo della manifestazione negli anni”.

Nel conto alla rovescia per l’edizione 2017 di Lucca Comics and Games, come detto, il primo assaggio saranno, come da tradizione, le mostre che inaugureranno sabato (14 ottobre) a Palazzo Ducale. Focus sulle mostre con Iacopo Moretti e Antonio Rama: “E’ quasi pronto l’allestimento dei sette percorsi – spiega Moretti – in cui avremo il meglio del fumetto, della game arte, del fantasy e dell’illustrazione per l’infanzia. Al taglio del nastro, peraltro, saranno presenti due grandi ospiti come Federico Bertolucci e Anna Lapini”.
Non sarà all’inaugurazione ma sarà ospite del festival Michael Whelan, l’autore del manifesto di Lucca Comics and Games 2017 e noto per le illustrazioni dei libri di fantascienza e fantasy (Asimov e King su tutti) e di alcuni dischi dei Queen. Whelan, nell’occasione, lascerà anche il calco delle sue mani che entrerà a far parte della Walk of Fame di Lucca Comics and Games.
Con Racconti Vagabondi in mostra ci sarà Igort, Gran Guinigi 2016, presente a Lucca non solo nella sua veste di autore ma anche come editore alla guida della sua nuova casa editrice. Una sorpresa sarà rappresentata da Sio, nome d’arte di Simone Albrigi. “E’ un giovane artista pop italiano – spiega Antonio Rama – che ha saputo interpretare al meglio il fenomeno youtuber in Italia. Nel’occasione, dopo un viaggio in Scandinavia, ha riportato una serie di tavole che verranno per la prima volta esposte in Italia.
Le mostre proseguono con L’importanza di dire le cose di Arianna Papini “una illustratrice – spiega Moretti – che guarda il mondo con occhi speciali” e che esporrà più di 100 opere fra le quali le tavole originali degli ultimi libri pubblicati.
Non manca lo stile orientale con Tayto Mastumoto e Love is all you need. Matstumoto. Matsumoto è un maestro del manga prestato all’animazione con tratti originali e caratteristici. Nelle sale di Palazzo Ducae anche Raina Telgemeier, un vero e proprio caso editoriale (500mila copie vendute nella prima edizione) che analizza con ironia la vita quotidiana e che accoglierà anche, nell’occasione lucchese, alcuni contributi video di tanti adolescenti della Lucchesia. Infine, ma non ultimo per importanza, Federico Bertolucci con Naturalmente Cartoon. Bertolucci lavora per l’Italia ma anche per la Francia. Formatosi all’Accademia Disney ha ricevuto il Gran Guinigi nel 2011 e ben tre nomination per gli Eisner Awards.
Le mostre non si concluderanno qui, perché altre ne inaugureranno il prossimo 1 novembre, giorno del taglio del nastro della fiera. In particolare nella sede della Fondazione Banca del Monte di Lucca ci saranno le mostre di Raphael Lacoste e Dragonero, un viaggio fantastico tra fumetto e animazione, oltre ovviamente al Lucca Project Contest, la gallery dei finalisti del concorso per progetti di storie a fumetti.
Ma l’offerta culturale di Lucca Comics and Games non si limita soltanto alle mostre. Sono previsti, infatti, circa 1000 eventi alla presenza di 60 ospiti internazionali ed un complesso di 600 artisti del fumetto. Si spazio da Zero Calcare al fisico francese, prestato alle nuvole parlanti, Thibald Amour, passando dal mondo Disney di Cavazzano agli attori della saga di Star Trek, al concept artist premio oscar per il Signore degli Anelli.
Una serie di eventi che spiegano, e in parte giustificano, l’impatto di Lucca Comics and Games sull’indotto economico cittadini: “53,8 milioni di indotto – spiega il vicesindaco Giovanni Lemucchi, richiamando i dati recenti di Imt – solo per i visitatori da ticketing, che come è noto rappresentano circa il 50 per cento di coloro che visitano la città nei giorni dei Comics”. Numeri che hanno convinto Banca Intesa a sponsorizzare la manifestazione: “Quando si parla di Comics – dice il dirigente Prestopino – si parla di passioni e si sogni, che sono asset primari per la nostra società. Valori che noi coindividiamo in pieno, perché comprendere le passioni significa anche comprendere i sogni”. Banca Intesa, in occasione dei Comics, oltre ad ospitare delle mostre nelle sue filiali di Lucca, Pisa (con Tuono Pettinato) e Firenze, contribuirà anche alla passione per il collezionismo emettendo una edizione speciale di una carta ricaricabile sugli archivi di Lucca Comics e di Zagor che sarà in distribuzione nei gazebo della banca durante la fiera.

Padiglioni. Lucca Comics and Games cresce ancora e occupa nuove aree della città. Un allargamento che non riguarda solo la zona a est della città, con la nascita del padiglione di Activision in piazza Santa Maria, ma che comprende anche piazza San Pietro Somaldi, dove si espande la Japan Town e praticamente l’intera cerchia muraria.
E’ in particoloare il videogioco che visivamente occupa i maggiori spazi in città, con Ninendo in piazza Bernardini e la Ubisoft al baluardo San Regolo. E tutto questo permette di dedicare al solo gioco da tavolo e alla narrativa il megapadiglione all’ex campo Balilla.
Si concentra nella zona piazza Grande e piazza San Martino il meglio della tradizione fumettiscita mentre l’area Japan, come detto, conquista San Pietro Somaldi. Si allarga anche il Family Palace al Real Collegio, con il ritorno in grande stile di Lego ma anche Star Wars, Harry Potter, Panini e tanti altri grandi brand. Le mura restano il luogo dedicato al Cosplay, al gioco di ruolo dal vivo, alle parade dell’area Street & Fun.
Anche le case cinematografiche e di produzione televisiva conquistano sempre di più il centro storico di Lucca. Quest’anno fra San Michele e piazza Anfiteatro c’è spazio per Warner e Fox Tv ma anche per la novità Netflix, molto attesa dagli appassionati di film e serie tv.
Per orientarsi, comunque, da oggi (12 ottobre) è on line la mappa interattiva con tutte le location.

Le aree nel dettaglio
Ecco le principali dislocazioni dei padiglioni nelle piazze cittadine. Molte delle sorprese in programma in altre piazze saranno svelate nei prossimi giorni.

Piazza Napoleone – Piazza del Giglio – Corso Garibaldi
Il regno del fumetto. Da sempre, a Lucca, piazza Napoleone e dintorni sono sinonimo di una cosa: la grande editoria a fumetti. E la tradizione viene confermata anche quest’anno con il Padiglione Napoleone: 3500 metri quadri nel cuore del centro storico, con le principali case editrici italiane di fumetto, con novità editoriali e sessioni di dediche degli autori. Qui saranno presenti le grandi firme con le loro novità, occupando anche i vicini padiglioni Giglio e Passaglia. E le novità saranno innumerevoli, confermando l’altra tradizione consolidata che vede Lucca perno del sistema editoriale italiano. Il padiglione Napoleone, anche quest’anno ingloba la statua di Maria Luisa di Borbone sotto un’unica, enorme campata centrale ed ospita anche le sessioni di live painting degli illustratori della nuova Area Performance Comics, che si aggiunge a quella tradizionale in Carducci. Corso Garibaldi invece sarà la meta obbligata per i collezionisti, che troveranno le tavole originali e le fumetterie, con pezzi rari o introvabili. E torna la Comics Artists Area, quest’anno all’interno del padiglione Giglio.

Piazza Santa Maria
Un doppio debutto quello di piazza Santa Maria: per la prima volta il festival si allarga a questo spazio, e porta a Lucca Activision. La major del videogioco per la prima volta a Lucca avrà due grandi padiglioni dedicati, in piazza Santa Maria: oltre 100 postazioni di gioco e protagonisti assoluti Destiny 2 e Call of Duty: WWII, quest’ultimo in uscita proprio durante Lucca Comics & Games.
Qui, fra le attrattive del festival, sarà allestita l’esatta ricostruzione di un quartier generale militare americano della Seconda Guerra Mondiale, con autentici mezzi militari degli anni ’40. Sempre in piazza Santa Maria sbarca anche Blizzard Entertainment, uno dei maggiori sviluppatori ed editori di videogiochi al mondo, con un intero padiglione, dedicato ai suoi titoli più amati tra cui Overwatch e Heroes of the Storm. In più, i fan di Hearthstone potranno visitare e vivere in prima persona l’atmosfera della Taverna, ricreata all’interno della casermetta sulle Mura.

Piazza San Martino – Piazza Antelminelli – Fondazione Banca del Monte
Il padiglione Bonelli e il PalaPanini, oltre al già citato Palazzo dell’Illustrazione, animeranno la zona prospiciente la facciata del Duomo. Da alcuni anni, piazza San Martino è diventata meta obbligata dei visitatori per la presenza dei padiglioni monotematici di Bonelli e Panini. A quello che ormai viene ribattezzato come PalaPanini si alterneranno numerosissimi autori di punta e saranno disponibili tutte le novità in uscita oltre che le celebri figurine. Per Bonelli quest’anno, saranno ben tre le location dove si potranno incontrare gli autori e scoprire le novità editoriali: il cuore dell’evento resterà in Piazza Antelminelli, vicino al Duomo, ma è prevista anche la presenza di uno stand specifico nell’Area Games e un terzo, dedicato a Dylan Dog, nell’Oratorio di San Giuseppe.

Chiesa dei Servi – Centro Agorà – Caffetteria di Palazzo Ducale – San Micheletto
Non solo editori: dalla Self Area, lo scouting in Area Pro, i cicli di incontri e i Comics Quiz. Da parecchi anni Lucca dà spazio non soltanto alla grande editoria, ma anche agli autori indipendenti, alle autoproduzioni e alla ricerca dei talenti del futuro. La Self Area ha trovato già lo scorso anno una casa di prestigio, nella sontuosa location della Chiesa dei Servi, uno spazio più centrale e adatto ad ospitare le autoproduzioni. L’Area Pro con le sue attività dedicate ai professionisti si colloca presso il Centro Agorà. Per il mondo dei traduttori di fumetto, va in scena la quinta edizione del Translation Slam, il concorso per gli esperti in inglese, francese e giapponese, ancora nel complesso di San Micheletto. La storia e il futuro della nona arte saranno poi come ogni anno analizzati e studiati attraverso le decine di incontri in programma, tra cui gli immancabili cicli Comics Talks, Bànghete!, Comics & Science, Cento di queste nuvolette e gli attesissimi Showcase, in Sala Tobino. Alla caffetteria di Palazzo Ducale si svolgeranno incontri e – novità di quest’anno – anche i Comics Quiz, in cui il pubblico potrà misurare in modo divertente la propria competenza a tema fumetto.

Ex Campo Balilla
I mondi del gioco da tavolo e della narrativa fantastica padroni incontrastati nel Padiglione Carducci. Nella tensostruttura più grande d’Italia (9mila metri quadri) si concentrano i protagonisti del gioco da tavolo, di ruolo, dell’editoria fantasy, fantascientifica e horror. Da Mondadori a Salani, passando per Fanucci, tutto il fantasy nazionale e internazionale aspetta l’appuntamento di Lucca Comics & Games per presentare le proprie novità. Il videogioco esce definitivamente dal padiglione, lasciando campo libero ai tavoli da gioco degli editori leader e ad un numero crescente di illustratori fantasy di fama mondiale, che scelgono Lucca come tappa europea immancabile, all’altezza del celebre Comicon di San Diego. Come tradizione, saranno di scena anche i principali giochi di carte collezionabili per tutte le età, come Vanguard, Pokemon, Yu-Gi-Oh, Magic The Gathering, Force of Will.

Auditorium San Romano
Torna a Lucca l’Esl Arena, una location suggestiva dedicata agli Esports, Dopo l’incredibile successo della Esports Cathedral nel 2016, torna anche quest’anno l’esclusivo “evento nell’evento”
organizzato da Esl Italia, che porterà a Lucca la prima edizione degli Italian Esports Open – Internazionali d’Italia 2017. Nell’insolita e straordinaria cornice dell’auditorium di San Romano, nel pieno centro della città, i videogiocatori si sfideranno su varie discipline fra cui StarCraft; Remastered e Overwatch in un’atmosfera d’altri tempi. Conferma molto importante quella dello sport elettronico competitivo a Lucca Comics & Games, viste le dimensioni del fenomeno che in Italia si stima coinvolga ben otto milioni di persone, fra coloro che fanno dei giochi elettronici competitivi la propria passione e chi, invece, li segue occasionalmente. Tantissime, inoltre, le iniziative collaterali ai tornei, che verranno annunciate nelle prossime settimane.

Piazza Bernardini
Nintendo sbarca a Lucca Comics & Games, e lo fa in grande stile, con un intero padiglione monografico dedicato nel cuore del centro storico, in piazza Bernardini. Nintendo sarà presente con una ricca line up di giochi per le console Nintendo Switch e Nintendo 3DS. Protagonista indiscusso sarà Super Mario Odyssey: il videogame dedicato all’idraulico più amato di sempre sarà finalmente disponibile in versione integrale. Proprio in piazza Bernardini, SaldaPress porterà le sessioni di autografi di Robert Kirkman, autore della saga a fumetti The Walking Dead da cui è stata tratta la fortunata serie tv e ospite d’onore a Lucca.

Piazza San Giovanni – Piazza San Giusto
Per la prima volta, in occasione di Lucca Comics & Games 2017 ci sarà un intero padiglione dedicato a Dragon Ball, realizzato in piazza San Giovanni in collaborazione con Toei Animation Europe in occasione della messa in onda italiana (su Italia 1, Boing e Italia 2) della nuova serie Dragon Ball Super. In piazza San Giusto invece torna il padiglione Netaddiction, targato Multiplayer.it, con iniziative tra cui la collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana.

Ex Cavallerizza – Piazzale Verdi – Zecca – Piazzale San Donato Negli spazi della Cavallerizza e nelle aree circostanti trovano spazio numerosissime aziende dei mondi del videogioco e della tecnologia: un vero e proprio polo tecnoludico, quello nato attorno alla Cavallerizza e a piazzale San Donato, che ha dimostrato l’anno scorso di poter attirare decine di migliaia di visitatori. Sopra il Baluardo San Donato, sorgerà il Palco, che vedrà il ritorno a Lucca dei mitici Oliver Onions (i principi delle sigle tv degli anni ’80) e dove si esibirà anche quest’anno la regina delle sigle, Cristina D’Avena. Ma anche Japan Rock, cover band, cosplay contest e tanto altro.

San Regolo: Baluardo, Casermetta e Sotterraneo.
Ubisoft torna a Lucca in occasione del lancio del videogioco Assassin’s Creed Origins. Sul Baluardo San Regolo, si erigerà una piramide di vetro che farà rivivere l’atmosfera dell’Antico Egitto, ambientazione del nuovo episodio del videogame che conta milioni di appassionati giocatori in tutto il mondo. Al suo interno si terranno concerti di un’orchestra che eseguirà le colonne sonore della saga di Assassin’s Creed, nonché performance artistiche dal vivo. E ancora, una mostra ospiterà opere di game artist italiani, lavori di concept art realizzati dal team di Ubisoft Montreal e le opere dei vincitori del contest artistico.

Japan Town
Tutta l’area compresa tra la zona di San Francesco, via dei Bacchettoni, il Giardino degli Osservanti ospiterà ancora una volta la Japan Town, che festeggia dieci anni di passione per il Sol Levante con un consolidamento e un allargamento in piazza San Pietro Somaldi. Sarà ancora una volta un intero quartiere dedicato ai prodotti di importazione, al cibo, ai costumi e all’arte nipponica, meta di migliaia di appassionati ogni anno. Anche quest’anno Bandai Namco Entertainment e Bandai tornano a LC&G per portare un tocco di Giappone a uno dei festival più importanti del mondo. Imponente la presenza dei due brand che allestiranno due tendoni a Japan Town. In uno dei due Bandai metterà a disposizione dei fan un intero padiglione dedicato al mondo di Dragon Ball: nuove linee e anteprime verranno presentate all’interno di questo spazio e gli appassionati potranno anche provare l’attesissimo nuovo videogioco Dragon Ball FighterZ. Nel secondo padiglione, ci sarà anche lo store ufficiale di Bandai Namco Entertainment Europe, insieme con le anteprime di diversi titoli, come Ni No Kuni II: Il Destino di un Regno, Sword Art Online:Fatal Bullet, Code Vein, oltre all’appena uscito Gundam Versus, mentre il gruppo Bandai porterà le linee di punta Banpresto per le action figures e Sailor Moon per la gadgettistica.

In piazza Santa Maria Foris Portam (più conosciuta come Colonna Mozza), invece, sorgerà un padiglione multimarca dedicato alla gadgettistica ma non solo.

Real Collegio – Piazza del Collegio
Il Family Palace il regno delle famiglie e dei bambini. Il Family Palace, come sempre ad accesso gratuito, si conferma il punto di approdo dei maggiori editori e autori per ragazzi e per l’infanzia. Le grandi novità iniziano già all’esterno, dove sarà ricostruito nientemeno che il Castello di Hogwarts, per la gioia dei piccoli e grandi fan di Harry Potter. All’interno la colorata invasione dei Pokémon, con una nuova area di 110 metri quadri completamente dedicata al famosissimo gioco di carte collezionabili e ai videogiochi Pokémon Sole e Pokémon Luna.
La tradizionale area dedicata alla Lego, grazie alla nuova partnership con Orange Team Lug ed EmPisa, celebra in grande stile i 40 anni di Star Wars, con ambientazioni e laboratori a tema, e il montaggio in diretta del più celebre set di tutti i tempi: il celeberrimo Millennium Falcon Ucs 10179. Per la prima volta a Lucca sarà inoltre ospite un designer Lego: Robert Bontenbal.
Panini fa il suo ingresso nell’area dedicata ai più piccoli con Panini Kids arricchendo il palinsesto degli eventi con iniziative speciali dedicate a Sam il Pompiere, Powerpuff Girls, My Mini Pony, Dragon Ball, Frozen oltre che ai famosissimi eroi ed eroine disneyani.
Numerosi i laboratori per bambini tenuti da disegnatori di fama internazionale: Mario del Pennino, Luca Bertelè, Giulia Adragna, Stefano Zanchi insegneranno agli artisti in erba i segreti per disegnare Saetta Mc Queen, Spider-Man, i personaggi di Star Wars, e i protagonisti delle storie Disney più amate. Chris Ayers invece incanterà i bambini sabato mattina con l’energia del suo Daily Zoo. Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso coordineranno la prima squadra di giovanissimi graphic journalist all’interno della manifestazione. Arianna Papini, protagonista in mostra a Palazzo Ducale, sarà al centro di due appuntamenti per le scuole. Grazie alla collaborazione con Coop.Fi i bambini avranno inoltre la possibilità di conoscere Bia, l’eroina a fumetti del disegnatore disneyano Paolo Mottura, che animerà un percorso di gioco, scoperta e spettacolo sull’ambiente e sulle buone pratiche per la sostenibilità ambientale.
Parte inoltre la collaborazione di Lucca Comics & Games con la Fondazione Collodi, con un piano i animazione speciale legato a Pinocchio, facendo conoscere e rivivere la sua storia in modi nuovi, interattivi e formativi. E come non menzionare l’ingresso del gioco di ruolo nel mondo dei più piccoli, con importanti iniziative editoriali come Kids & Dragons e Mostri, niente Paura?
Come sempre, numerosi i titoli della letteratura per l’infanzia presentati da Mondadori, Edizioni Piemme, Editoriale Cosmo con la nuova Collezione Vitamina, Rizzoli.

I Baluardi e le vie del Centro Storico
I Baluardi sono ormai diventati il regno del fandom e del gioco di ruolo dal vivo. Il baluardo Santa Croce ospiterà la Umbrella Corporation, mentre la piattaforma San Frediano la 501esima Italica Garrison. Invece il baluardo Santa Maria, il baluardo San Paolino e la cortina delle Mura saranno dedicati al costuming e al gioco di ruolo dal vivo. Inoltre, le vie del centro saranno come sempre animate da Street & Fun, uno dei programmi più attesi, grazie alle parade, ai flash mob e ai mash up delle community di fan provenienti da tutta Italia. Vero e proprio divertimento organizzato che colora e tocca ogni angolo del centro storico con sfilate dai ricchi costumi e trucchi, raduni di cosplay a tema e tanto altro ancora. Nei prossimi giorni entreremo nel dettaglio anche su questo.

Enrico Pace