Muf e progetti europei nuova frontiera per i Comics

12 ottobre 2017 | 14:56
Share0
Muf e progetti europei nuova frontiera per i Comics

Museo del fumetto, internazionalizzazione e progettazione europea. E’ questa la nuova frontiera di Lucca Comics and Games. A spiegarlo è uno dei dirigenti storici della manifestazione, Giovanni Russo.
“Il museo del fumetto (per cui è in arrivo un ulteriore finanziamento di 2 milioni di euro, ndr) – dice – è destinato ad adempiere alla funzione di rendere ancora di più Lucca la città del fumetto tutto l’anno. I dettagli del progetto li rimando ad una apposita conferenza in programma il prossimo 5 novembre, a chiusura dei Comics, in cui si farà il punto sul percorso e sulle prospettive”. “Le mostre – dice Russo – che inaugurano sabato a Lucca rappresentano il risultato e il frutto di una rete di relazioni e di credibilità che sarà anche la linfa e la benzina del nuovo museo del fumetto”.

Ma sono tante le novità in cantiere per il futuro di Lucca Comics and Games: “All’ultima presentazione – ricorda Giovanni Russo – ero collegato dalla Corea del Sud dove ero presente per il progetto educativo internazionale Komics, che mette insieme Italia, Corea del Sud e Giappone e che vede come capofila l’Unione dei Comuni della Garfagnana. E’ quello il primo vero test di una sfida strategica ovvero quello della progettazione europea. Anche questo si sostanzierà nell’arco dell’intero anno al museo del fumetto e sarà il cappello di altre attività simili ma non solo. La progettazione europea, d’altronde, è una cosa che richiede competenze e molto impegno e che fin qui non è mai stato affrontato. Vogliamo diventare autonomi sia per raccogliere sia per proporre finanziamenti”.