Comics, inaugurate le mostre a Palazzo Ducale






Un primo passo nella magia di Lucca Comics and Games. Si è alzato alle 17,30 di oggi (14 ottobre) il sipario sulle mostre ospitate a Palazzo Ducale. Sette allestimenti che, a detta degli organizzatori, rappresentano il meglio del fumetto e dell’illustrazione nel panorama internazionale.
A tagliare il nastro delle mostre che resteranno aperte fino al prossimo 5 di dicembre il presidente di Lucca Crea, Francesco Caredio, il presidente della Provincia Luca Menesini, il sindaco Alessandro Tambellini, il senatore Andrea Marcucci, il presidente della Camera di Commercio Giorgio Bartoli e il vicario del prefetto Francesco Fabio Marzano. Oltre a due degli artisti rappresentati in mostra: Arianna Papini e Federico Bertolucci.
A fare da maestro di cerimonie per la serata è proprio il presidente Caredio: “Le mostre – dice – sono il fiore all’occhiello della manifestazione. Da una parte perché sono ospitate nei saloni monumentali di Palazzo Ducale, che meriterebbero di per sé una visita. Dall’altra perché hanno alle spalle i cinquant’anni di credibilità dlela manifestazione e si rivolgo a un pubblico giovane e attento che va dai 16 ai 25 anni”.
Al saluto del ‘padrone di casa’ Luca Menesini, fanno seguito le parole del sindaco, Alessandro Tambellini che sottolinea il valore culturale delle mostre e del mondo del fumetto che è “interpretazione della realtà attraverso un mondo fantastico e immaginario. La manifestazione inizia oggi i suoi secondi 50 anni e ci auguriamo che possa fare ancora di più dal punto di vista culturale, oltre al gran lavoro fatto fin qui e per cui ringrazio l’intero staff”.
Il senatore Marcucci ricorda che questa edizione dei Comics arriva in un anno eccezionale, quello che ha visto la città ospitare il G7 dei ministri degli esteri ed il maxiconcerto dei Rolling Stones sugli spalti delle Mura. “Questa è una città – dice – che dà evidentemente qualcosa che altri non danno. E inoltre c’è una città che questi eventi li supporta e li sopporta, visto che comunque si tratta di iniziative invasive. Lucca si è comunque dimostrata una capitale della cultura del mondo e con queste mostra presenta un grande momento di arte mondiale e moderna”.
Giovanni Russo, dello staff dei Comics, prende il posto che tradizionalmente è stato dell’ex direttore Renato Genovese e ne ricorda le parole: “La parte commerciale – dice –come ha sempre detto Genovese, serve a sostenere l’anima culturale della manifestazione. L’obiettivo è e rimane quello di promuovere la cultura dell’immagine. Un patrimonio che negli ultimi anni è stato riconosciuto come doveva e che lo sarà ancora di più con il museo del fumetto”.
Parlano, prima del tour nelle sale monumentali, due dei protagonisti delle mostre. Uno, Federico Bertolucci, ha un particolare legame con la città: “Ho studiato a Lucca – dice – e vivo a Viareggio. Essere qui, esposto in queste sale (la sua mostra è nella sala Ammannati, valorizzata dalla luce delle ampie vetrate) è un onore e ancora non ci credo. Per questo ringrazio i Comics e ringrazio soprattutto coloro che hanno montato in questi giorni l’allestimento”.
Emozionata anche Arianna Papini: “Ai Comics – dice – vengo tutti gli anni e partecipo alle selezioni di Lucca Junior. Essere visti, essere notati, per noi che siamo sempre sul tavolo da disegno, resta una cosa sorprendente. Io credo che l’arte sia una sola, in sostanza ci esprimiamo e anche se abbiamo una storia da seguire ragioniamo di noi”.
Le mostre da oggi sono ad ingresso libero con questo orario: dal 14 al 31 ottobre feriali 15-19, festivi ore 10-13 e 15-19; dal 1 al 3 novembre 9-19 e il 4 e 5 novembre 9-20.
Le foto di Domenico Bertuccelli
Le mostre nel dettaglio
Ad aprire il percorso espositivo la mostra dedicata a Michael Whelan: Realismo Immaginario. Il creatore del poster di Lucca Comics & Games 2017 è in mostra nelle prestigiose sale di Palazzo Ducale, con una ricca selezione dei suoi dipinti. All’interno della mostra sarà ospitato anche il calco delle mani dell’artista che farà parte, insieme a quello degli altri illustri ospiti della manifestazione, della Walk of Fame di LC&G. Classe 1950, è uno dei più acclamati illustratori fantastici americani, specializzato in copertine per libri di fantascienza, fantasy e copertine di dischi. Nel corso degli anni ha legato il suo nome a grandi saghe della letteratura come La Fondazione di Isaac Asimov, La Torre Nera di Stephen King, Elric di Melniboné di Michael Moorcock o I Dragonieri di Pern di Anne McCaffrey e per vari titoli di autori come H.P.Lovecraft, Edgar Rice Burroughs o Robert A. Heinlein. Nel 2009 è stato il primo artista vivente a far parte della Science Fiction’s Hall of Fame. Da questo momento Michael Whelan è riconosciuto come uno dei più importanti artisti fantascientifici e fantasy contemporanei e certamente il più popolare.
Naturalmente cartoon: l’eleganza e il dinamismo della narrazione di Federico Bertolucci. Autore formatosi all’accademia Disney, con all’attivo numerose e proficue collaborazioni con i principali editori italiani e internazionali. Il disegnatore viareggino, è protagonista di un ampio percorso di emozioni e suggestioni, tramite immagini digitali e analogiche, su diversi supporti e materiali, video e oggetti, che permetteranno di entrare, in punta di piedi, nell’immaginario onirico, divertente ed elegante di un autore in piena maturità stilistica, già premio Gran Guinigi 2011 e tre volte nominato agli Eisner Awards.
Arianna Papini: L’importanza di dire le cose. Illustratrice di oltre 100 libri pubblicati con le più importanti case editrici per ragazzi contemporanee, scrittrice e arte-terapeuta, Arianna Papini guarda il mondo e i suoi abitanti (umani e animali) con occhi attenti e appassionati e li trasforma in immagini in grado di farci riflettere e appassionare a nostra volta. Ogni illustrazione nasce da un’emozione, dal bisogno di dire, di esprimersi per cercare di cambiare le cose, di portarle alla luce. Sono temi importanti e complessi quelli che Arianna tratta con la leggerezza dell’artista e la sensibilità di chi sa parlare ai bambini di tutto e non si tira indietro, li accompagna per mano anche attraverso le loro paure, le grandi e piccole conquiste, lo stupore per tutto ciò che di nuovo hanno intorno. In mostra più di 100 opere, tra cui le tavole originali degli ultimi libri pubblicati.
Sio nel Circolo Polare Artico. Cosa succederebbe se Sio, insieme ai fidi Lorro e Nik, affrontasse un viaggio nelle gelide lande dell’estremo nord? Questa mostra lo racconta, direttamente dalla penna dell’autore. Svalbard, Islanda e Groenlandia: sono tappe dell’avventura del nostro nel Circolo Polare Artico. Nella sala dedicata verranno esposte opere originali, tra fumetti, musiche, foto e video creati durante il percorso. Un vero e proprio diario di viaggio che l’autore ha creato per chiunque volesse viaggiare con lui. Sio (Simone Albrigi) è uno dei più conosciuti autori Shockdom, amatissimo dal pubblico e in particolare dai bambini, grazie a un umorismo spontaneo e mai volgare. Ha anche collaborato con Elio e Le Storie Tese per la realizzazione del video Luigi il pugilista.
Taiyo Matsumoto: Love is all you need. Taiyo Matsumoto è uno degli autori più interessanti del fumetto d’autore giapponese contemporaneo. Lontano dagli usuali stilemi manga, Matsumoto trae ispirazione soprattutto dal fumetto europeo, in netto contrasto con la spiccata tendenza all’isolazionismo culturale tipica del Giappone. Matsumoto parte dal punk urbano di Tekkonkinkreet, la sua prima opera importante a essere tradotta in Italia e che verrà pubblicato da J-Pop Manga per Lucca 2017, e arriva all’intimismo realista di Sunny, serie per cui ha vinto il Gran Guiniginel 2015 e il Premio Micheluzzi (Miglior serie straniera) nel 2017. Sunny è la storia, parzialmente autobiografica, di un gruppo di bambini con situazioni familiari difficili che vive in una casa famiglia. La mostra dedica al maestro, che sarà ospite durante Lucca Comics & Games 2017, ripercorre tutta la sua carriera, proponendo tavole originali provenienti anche dai suoi ultimi lavori, ancora inediti nel nostro Paese.
Igort: Racconti vagabondi. Igort, nome d’arte di Igor Tuveri, è personalità poliedrica di artista. Autore prolifico di graphic novel pluripremiate, illustratore ed editore, è anche autore di racconti, romanzi e musiche. È stato il primo occidentale a disegnare un manga in Giappone e ha pubblicato su tutte le più prestigiose riviste italiane e internazionali. Nutrendosi di lunghe permanenze in Giappone e nei paesi dell’ex Unione Sovietica, ha maturato uno stile espressivo che unisce la peculiarità del graphic novel e del graphic journalism. Premiato al Comicon come migliore disegnatore del 2016, a Lucca Comics & Games come migliore autore 2016, con il Premio Napoli per la diffusione della cultura italiana, e con il Premio Romics alla carriera 2017.
Raina Telgemeier: dallo straordinario punto di vista degli adolescenti. Da Bibì e Bibò ai Peanuts, da Mafalda a Calvin & Hobbes, la storia del fumetto è piena di bambini, più o meno terribili. Molti meno sono gli adolescenti. L’adolescenza, intesa come periodo di forte confusione e di profonde trasformazioni, è stata raccontata al cinema o in letteratura molto più che nei fumetti, penalizzati da un modello di serialità che tende a bloccare i personaggi in un presente atemporale, senza alcuna possibilità di reale evoluzione. Raina racconta con freschezza e naturalezza la sua adolescenza, prima attraverso il problema ai denti (in Smile, 2010, edito in Italia da Il Castoro), poi tramite il rapporto difficile con la sorella minore (in Sorelle, 2014, sempre edito da Il Castoro). Tutti i suoi libri sono stati a lungo al primo posto della classifica dei libri più venduti d’America, e la sua ultima opera, Fantasmi, è stato pubblicata in prima tiratura nell’incredibile numero di mezzo milione di copie. Lucca Comics & Games è orgogliosa dei presentare al pubblico italiano una delle autrici più importanti del fumetto contemporaneo.