Psicologia e psichiatria, a Lucca il convegno internazionale

È tutto pronto per il grande convegno di psicologia e psichiatria in programma il prossimo 25 novembre all’auditorium di San Romano a Lucca che vedrà la partecipazione di molti personaggi illustri del settore. Il convegno Psicologia e psichiatria del terzo millennio: problematiche e nuovi orizzonti, al quale parteciperanno ospiti di livello nazionale e internazionale, si fregia peraltro del patrocinio del ministero della salute, della Regione Toscana, di Comune e Provincia di Lucca e dell’ordine dei medici e degli odontoiatri di Lucca.
La giornata sarà scandita da tre momenti: la mattina sarà dedicata a un convegno Ecm (educazione continua in medicina, 4 crediti) con la presenza del professor Stephen M. Stahl, il pomeriggio si terrà un incontro aperto alla cittadinanza e la sera un galà di beneficenza che vedrà la partecipazione dell’attore teatrale Dario Vergassola con il suo intervento Il cervello secondo Vergassola.
“Abbiamo deciso – ha dichiarato il professor Armando Piccinni, presidente della fondazione Brf Onlus – di organizzare questo evento di rilievo internazionale a Lucca perché qui la nostra fondazione ha sede e vogliamo portare sul territorio il nostro appoggio alla divulgazione della cultura scientifica. Anche per questo il 25 pomeriggio il professor Stahl, uno dei massimi esperti mondiali di psicofarmacologia, sarà protagonista della lectio magistralis aperta al pubblico che racconterà le evoluzioni nel tempo dei disturbi psichiatrici. Un appuntamento irripetibile”. “Lucca si presta molto come città per questo tipo di eventi – continua Piccinni – Bisogna far capire quanto un convegno di questo spessore può portare persone a Lucca, visto che il turismo congressuale è un turismo molto ricco”.
“Il convegno della mattina, Psicofarmacologia e psichiatria del terzo millennio: problematiche e nuovi orizzonti – spiega la professoressa Donatella Marazziti, responsabile ricerche della Fondazione Brf Onlus – è un evento di grande rilievo scientifico, nel corso del quale saranno dibattuti alcuni dei temi più attuali, sia di ricerca di base che clinica, nel campo della psicofarmacologia e della pratica clinica. Gli scopi del convegno sono quelli di offrire una disamina non solo sullo stato attuale delle conoscenze dei principali composti psicotropi per i disturbi psichiatrici maggiori, ma soprattutto di aggiornare i partecipanti sui problemi clinici irrisolti, con un focus specifico sulle forme resistenti. Molta enfasi verrà posta, inoltre, sul futuro della psicofarmacologia e sui nuovi composti in diverse fasi di sviluppo, alcuni dei quali sembrano molto promettenti e rivelano uno spettro di tollerabilità migliore di quelli attualmente disponibili e comunemente utilizzati”. “Vorrei mettere un accento sul punto di vista divulgativo del pomeriggio dell’evento – continua la responsabile ricerche della fondazione – e di come affacciarsi al cervello umano in vari ambiti, va creata una cultura della conoscenza del cervello per capire meglio le condizioni sociali e la realtà”. “Quella di Stahl – riprende Donatella Marazziti – è una presenza molto importante, perché dopo vent’anni sarà presente nel nostro paese per la grande amicizia che ci lega. È considerato uno dei massimi esperti di psicofarmacologia al mondo ed è un onore averlo qui. Negli ultimi 15 anni – continua – scrive un libro con delle illustrazioni straordinarie che esprimono in maniera iconografica meccanismi molto complessi e dai suoi libri traspare l’amore per il suo lavoro, quindi lo vedremo in due vesti nella giornata del 25 novembre, quella di medico nella mattinata e quella di scrittore nel pomeriggio”. “Inoltre nella giornata del 25 novembre – riprende il presidente Piccinni – verrà nominato il vincitore della borsa di studio Gatto, che prevede la concessione di una borsa di studio a un giovane ricercatore all’inizio della sua carriera. Vorrei sottolineare – continua Piccinni – che la fondazione ha solo due anni di vita, partendo dal nulla, e si basa sulle piccole donazioni. Inoltre nessun relatore viene pagato”.
Il convegno è aperto a tutti e riveste particolare interesse per psichiatri, psicologi e medici e vedrà la partecipazione di relatori importanti come Stephen M. Stahl: professore associato di psichiatria presso l’university of California San Diego, visiting senior fellow presso University of Cambridge e capo del Neuroscience education institute. Altro relatore presente sarà Giovanni Biggio, professore ordinario di neuropsicofarmacologia all’università degli studi di Cagliari, è considerato uno dei più autorevoli esperti nel meccanismo d’azione degli psicofarmaci, membro del comitato tecnico di Sardegna ricerche, presidente italian Brain council, membro dell’America college of neuroppsychopharmacology, componente del consiglio superiore sanità e vice presidente Sardegna ricerche. Sarà presente anche Filippo Drago, professore ordinario all’università di Catania, direttore del centro di farmacologia oculare e del centro per la neuropsicofarmacologia dell’università di Catania, membro della commissione unica del farmaco presso il ministero della sanità, membro della commissione unica del farmaco, membro della commissione tecnico scientifica, direttore del dipartimento di sicenze biomediche e biotecnologiche dell’unversità di Catania, membro dell’European college of neuropsycopharmacology e presidente dell’European biomedical research association. Ultimo relatore ospite sarà Andrea Fagiolini: professore associato, direttore medico all’università di Siena e direttore dipartimento internazionale salute mentale, per i suoi studi scientifici ha ricevuto la cittadinanza americana, ed è ricercatore in diversi studi di ricerca finanziati a livello internazionale.
Il convegno inizierà alle 8,30 con la registrazione dei partecipanti e prosegue alle 9 con la partecipazione dell’ospite internazionale Stephen Stahl, presentato da Donatella Marazziti e Armando Piccinni. La mattinata sarà scandita dagli interventi dei diversi relatori, quali Regulatory issue with psychopharmacoology in anxiety, depression and schizophrenia di Fillippo Drago alle 9,30; Dalle nuove forme dello stress e della vulnerabilità alla psicopatologia di Giovanni Biggio alle 10; Treatment of resistant depression di Andrea Fagiolini alle 10,30. L’evento culmine della mattina sarà la lectio magistralis di Stephen Stahl Future of psychopharmacology: is the new treatment innovation dead or alive alle 11. In seguito, i partecipanti al convegno avranno l’occasione di prendere parte a una discussione interattiva con i relatori del convegno. Al termine della mattinata verrà consegnato il questionario ECM e il relativo attestato di partecipazione. Il pomeriggio invece sarà aperto al pubblico per un incontro dall’alto valore scientifico, e allo stesso tempo divulgativo. Si aprirà alle 17,30 sempre all’Auditorium di San Romano con la lectio magistralis di Stahl History of psychological trauma, “in cui parlerà dei problemi dei soldati al fronte – interviene la Marazziti – dei pregiudizi che c’erano nei riguardi del soldati che scappavano invece di combattere, così ripercorre la guerra mondiale mettendo un accento sugli abusi da parte nei nazisti”. Seguirà alle 18,15 una discussione generale con Biggio, Drago, Fagiolini, Marazziti, Mauri, Piccinni rispetto a Il cervello dell’adolescente: una meravigliosa creazione tra cure materne, disparità socioeconomiche e sostanze d’abuso. La serata si concluderà con un galà di beneficenza cui prenderanno parte personalità di rilievo scientifico internazionale e nazionale. Ospite sarà l’attore comico teatrale Dario Vergassola.
Per iscriversi al convegno della mattinata, che rilascerà 4 crediti Ecn per i medici è sufficiente contattare la Fondazione Brf Onlus – Istituto per la Ricerca scientifica in psichiatria e neuroscienze all’indirizzo email info@fondazionebrf.org o rivolgersi telefonicamente allo 0583.91660. L’appuntamento del pomeriggio è aperto alla cittadinanza fino a esaurimento posti, per riservare uno o più posti si può contattare la fondazione alla email info@fondazionebrf.org o rivolgersi telefonicamente allo 0583.91660.
Il costo di partecipazione al galà di beneficenza è di 60 euro per l’ospite, 110 euro per l’ospite sostenitore e 150 euro per l’ospite benefattore.
Giulia Mariani