Itinerari culturali europei, conversazioni a Gualdo

Venerdì (20 ottobre) a Gualdo, nelle sale parrocchiali, si svolgerà uno degli incontri del progetto ‘Direzione Forum. Conversazioni itineranti sugli itinerari del Consiglio d’Europa’ organizzati in luoghi di ritrovo culturale, turistico e sociale. Lucca Ospitale, in collaborazione con il servizio turismo di valenza sovraterritoriale del Comune di Lucca, in occasione di questo evento ritiene importante far avvicinare i cittadini agli itinerari permettendo loro, nello stesso tempo, di scoprire e riscoprire storia e tradizioni del proprio territorio.
Nelle conversazioni si parlerà del Forum, del Consiglio d’Europa, del programma degli itinerari culturali (con focus su quelli cui il territorio di Lucca è collegato), dell’esperienza del cammino – oggetto di una riscoperta in continua crescita in tutta Europa. Verrà distribuito materiale promozionale sul Forum e sul territorio e si parlerà di alcuni testi, così che i presenti abbiano possibilità di approfondimento. Dal 27 al 29 settembre Lucca ha ospitato il Forum annuale degli itinerari del Consiglio d’Europa cui il nostro territorio, per storia e patrimonio, è collegato sotto diversi punti di vista. Per Lucca Ospitale interverranno Stefano Vannucchi e Samantha Cesaretti. Vannucchi approfondirà gli itinerari del Consiglio d’Europa dal punto di vista della cultura, del turismo e dello sviluppo. Verrà fatta una presentazione degli itinerari del Consiglio d’Europa con focus su quelli cui il territorio è collegato in modo diretto e indiretto: via Francigena, cammino di Santiago, cammino di San Martino; Transromanica; IterVitis (Le vie del vino); Destinazione Napoleone. A questi itinerari si aggiungono il cammino dei Longobardi, attualmente in candidatura, e l’antico itinerario micaelico che univa San Michele del Gargano e Mont Saint Michel in Francia passando per la Sacra di San Michele in Piemonte. La Cesaretti si concentrerà sulla Francigena e Santiago e l’esperienza del cammino: da una camminatrice esperta della Francigena e del cammino di Santiago, gli itinerari più famosi e percorsi d’Europa, un’introduzione a come ci si prepara e ci si muove in quella che è un’esperienza unica per stare a contatto con sé stessi, gli altri e l’ambiente. Seguiranno domande e dibattito.