‘Il rovo’ di Cristiano Spinelli a Villa Argentina

Si presenta sabato (21 ottobre) a Villa Argentina alle 17 il libro Il rovo – Una questione spinosa. Si tratta di un libro metafora. Attraverso una storia basata sull’osservazione della vita naturale di questa pianta spinosa, si spiega la similitudine con l’essere umano ingarbugliato, strano e complicato. L’autore invita i piccoli lettori ad avvicinarsi senza timore a quelle che sono le diversità e le fragilità umane. L’intento è quello di insegnare ai bambini a non avere preconcetti basati sulla prima impressione e pregiudizi sull’aspetto esteriore e sugli atteggiamenti ma che anzi aiuti a capire che donando amore e rispetto al prossimo si diventi tutti emotivamente più ricchi.
Il libro è una “creatura” artistica nata per intero dalla fantasia di Cristiano Spinelli che l’ha ideato, scritto, illustrato, progettato nel pop-up grafico e impaginato. L’ispirazione de Il rovo, una storia spinosa proviene dalla nascita del secondo figlio dell’autore. La vista nel reparto di terapia intensiva neonatale del proprio bambino invaso da aghi, fili e tubi; è apparsa all’autore simile a un rovo, difficile da avvicinare. Da questa e da altre storie conosciute in ospedale, è nata l’urgenza di far sapere, di ricordare, di inviare un messaggio importante che invita al rispetto per ogni essere umano.
Un libro per tutti, che insegna a superare i limiti del pregiudizio, del superficiale impatto visivo e delle apparenze, per conoscere il vero significato dell’esistenza.
Cristiano Spinelli, sposato e padre di due figli, è nato a Firenze nel 1973. Ha conseguito la maturità artistica al liceo artistico di Firenze e il diploma parauniversitario in grafica pubblicitaria e illustrazione editoriale all’accademia Leonetto Cappiello di Firenze.
Ha esposto i suoi lavori in numerose mostre di pittura tra cui spicca a 17 anni La Battaglia di San Romano di Paolo Uccello al Circolo Vie Nuove di Firenze. Nel 1996 la prima personale Passo Uno, curata da Patrizia Landi ancora a Firenze, Galleria Emilarte. Oltre all’attività artistica, dal 1996 è anche socio titolare di Studio grafico Undergraf a Pistoia, che si occupa di progettazione grafica e comunicazione visiva. L’evento è realizzato nell’ambito della mostra Connessioni di Massimo Veracini.
Per informazioni telefono 0584.1647600