‘Robinson Crusoe. L’avventura’ per il teatro ragazzi allo Scompiglio

20 ottobre 2017 | 09:29
Share0
‘Robinson Crusoe. L’avventura’ per il teatro ragazzi allo Scompiglio

Domenica (22 ottobre) alle 15,30 e alle 17, nella tenuta dello Scompiglio di Vorno, Teatro Pirata propone Robinson Crusoe. L’avventura, uno spettacolo di teatro ragazzi ispirato al primo romanzo di avventura della letteratura moderna, con Silvano Fiordelmondo e Francesco Mattioni, per la regia di Simone Guerro. La storia di un giovane ragazzo inglese che lotta contro tutti gli ostacoli che la vita gli presenta per realizzare il suo sogno più grande: essere un marinaio ed esplorare il mondo. Età consigliata 7-13 anni.
L’appuntamento fa parte della rassegna Teatro Ragazzi dello Scompiglio, che sin dal suo esordio propone alcune fra le migliori produzioni di diverse compagnie nazionali, tracciando così una panoramica delle diverse scelte stilistiche che coesistono nel teatro per ragazzi contemporaneo.

Nel 1651, Robinson Crusoe, all’età di diciannove anni, decide di lasciare la famiglia e imbarcarsi alla ricerca della sua libertà. Dopo quindici giorni di navigazione, un terribile naufragio lo costringe su un’isola in mezzo all’oceano. Solo, Robinson costruisce il suo mondo fino all’incontro con Venerdì e l’inizio, con lui, di una nuova vita. Dopo ventitré anni sull’isola, l’approdo di una nave sarà per Robinson l’occasione per tornare a casa ma anche il momento in cui dovrà lasciare Venerdì, libero di decidere della sua vita e del suo destino.
Il progetto dello Scompiglio ideato e diretto da Cecilia Bertoni, prende vita nella omonima tenuta, situata alle porte di Lucca, sulle colline di Vorno; una realtà in cui le attività legate alle arti visive e performatiche negli spazi interni ed esterni e il dialogo e le attività con la terra, con il bosco, con la fauna, con l’elemento architettonico contribuiscono a una ricerca di cultura. Ogni scelta relativa al progetto è perciò valutata in relazione alla propria sostenibilità ambientale, attraverso forme di interazione e di responsabilità. All’interno della tenuta dello Scompiglio, accanto all’azienda agricola e alla cucina dello Scompiglio, opera l’omonima associazione culturale. L’associazione dal 2007 crea, produce e ospita spettacoli, concerti, mostre, installazioni; realizza residenze di artisti, laboratori, corsi e workshop; organizza e propone itinerari performatici all’aperto, visite guidate, lezioni metodo Feldenkrais; gestisce lo spazio performatico ed espositivo (Spe). Una particolare attenzione è dedicata infine alle attività culturali per bambini e ragazzi, con rassegne teatrali, laboratori e campi estivi
Biglietti 7 euro per adulti, bambini 3-12 anni e over 65 5 euro. Si consiglia vivamente la prenotazione.