Paola Del Carlo è il nuovo presidente dell’Agesc

L’assemblea provinciale elettiva dell’Agesc (associazione genitori scuole cattoliche) ha eletto il nuovo comitato provinciale: il presidente per il triennio 2017-2020 è Paola Del Carlo, mentre il segretario è Paola Musi e il nuovo tesoriere Mirco Longoni. Gli altri consiglieri provinciali con delega all’assemblea regionale sono Luca Barberi, Andrea Pampaloni e Valentino Tognari.
Alla vicepresidenza è stata eletta la professoressa Michela del Carlo, che ha ricordato le numerose iniziative educative, formative, didattiche e culturali promosse durante il suo mandato di presidenza in collaborazione con le istituzioni del territorio (Prefettura, Provincia, Comuni, gli Uffici scolastici a livello regionale e territoriale), gli istituti scolastici, gli enti e le associazioni e che hanno avuto luogo a Lucca, Forte dei Marmi e Viareggio: il Festival della scuola (due edizioni, la prima nel 2015 e la seconda nel 2017); il premio Agesc ‘Educazione alla pace e ai diritti umani’; l’istituzione con decreto prefettizio, su progetto dell’Agesc, del tavolo di lavoro permanente sull’educazione alla Prefettura di Lucca; i convegni e gli incontri sull’alleanza educativa tra scuola e famiglia, sui nativi digitali, sull’educazione alla misericordia, sulla storia della Bibbia, sull’educazione dei figli e sull’importanza del ruolo dei genitori e della famiglia, eventi che hanno registrato un grande successo di pubblico. Nel 2015 una delegazione dell’Agesc di Lucca è stata ricevuta in udienza particolare dal Papa nella ricorrenza del 40esimo anniversario di fondazione dell’associazione. La professoressa Del Carlo ha ringraziato le scuole pubbliche paritarie delle suore canossiane e delle suore mantellate e tutte le istituzioni “per la collaborazione nella promozione delle importanti iniziative educative e per il coinvolgimento di tutte le componenti della scuola, delle famiglie, dei docenti e degli studenti”. L’associazione Agesc “si è distinta nell’impegno costante a favore delle istanze educative, ponendosi al servizio della scuola e della famiglia, per costruire una comunità educante che valorizzi il patto educativo e questa sarà la mission anche per il prossimo triennio”, annuncia con una nota il rinnovato comitato provinciale.