Alla casermetta S.Salvatore secondo appuntamento con l’African Perfect Harmony

25 ottobre 2017 | 08:40
Share0
Alla casermetta S.Salvatore secondo appuntamento con l’African Perfect Harmony

Dopo il grande successo della serata di apertura dello scorso 20 ottobre è tutto pronto alla casermetta San Salvatore per il secondo appuntamento dell’Highlife Dance Club.
Venerdì (27 ottobre) dalle 19,30 alle 21, tornano a suonare gli African Perfect Harmony, gruppo musicale di 11 elementi nato presso il Centro di accoglienza delle Tagliate di Lucca nell’ambito di un progetto pilota per l’integrazione, basato su un’idea di vero scambio culturale, ideato e realizzato dalla Croce Rossa di Lucca.

Verrà, come per tutto il ciclo di appuntamenti, proposta musica highlife un aspetto poco noto della cultura dell’Africa occidentale e uno degli stili musicali fra i più gradevoli e divertenti, nato negli anni ’20 dall’incontro fra la tradizione africana, la musica europea e il jazz.
L’Highlife in una forma molto simile a quello in cui lo si incontra in Ghana, Nigeria, Sierra Leone e in tutti i paesi che da nord si affacciano sul Golfo di Guinea. Un’opportunità che speriamo saranno davvero in tanti a voler cogliere perché, per una reale integrazione, è certamente essenziale che i migranti conoscano la cultura italiana, ma non meno importante è che gli italiani abbiano occasione di conoscere e apprezzare le culture da cui i migranti provengono. Gli appuntamenti dell’Highlife Dance Club saranno inoltre per i musicisti l’occasione per entrare in relazione con i residenti, non solo grazie all’incontro con il pubblico, ma anche grazie alla generosa e disinteressata presenza di musicisti lucchesi in veste di special guest.
Highlife Dance Club è un progetto, interamente gratuito, frutto della collaborazione fra gli ospiti del centro di accoglienza delle Tagliate, la Croce Rossa di Lucca, la scuola di musica H-demia, Spam!, la casermetta San Salvatore, i musicisti lucchesi, la Civica scuola di musica di Capannori e il Comune di Lucca che, come è nello spirito dei Dance Club, intende creare occasioni in cui la festa, la cultura e l’impegno sociale si fondono per dare vita a momenti di aggregazione rivolti a persone di ogni età, ceto sociale e religione.
Una ulteriore tappa del percorso che Spam! ha iniziato l’inverno scorso dando vita agli Home Dance Club, e poi ai quattro partecipatissimi concerti dei Live Dance Club nel prato del baluardo San Salvatore.