Tutto pronto per Desco. Bartoli: Biglietto necessario

25 ottobre 2017 | 11:19
Share0
Tutto pronto per Desco. Bartoli: Biglietto necessario

Degustazioni, cantuccini, liquori tipici, tartufi, pecorino biologico e marmellate confezionate addirittura sulle bellissime coste dell’Isola d’Elba. Queste e molte altre ancora le novità gastronomiche de Il Desco, la manifestazione che ormai da tredici anni attira visitatori da ogni angolo della Provincia e che, quest’anno, aprirà le danze tra le sale del Real Collegio sabato 18 novembre per terminare, come da tradizione, domenica 10 dicembre poco prima delle festività natalizie.

La manifestazione, che lo scorso anno ha contato oltre 50mila visitatori e vanta oggi di tanti affezionati, è stata presentata questa mattina (25 ottobre) nella Sala Altana della Camera di commercio di Lucca alla presenza del presidente Giorgio Bartoli e del segretario della Camera di commercio Roberto Camisi che hanno voluto porre maggiore attenzione sull’ultima novità dell’evento. Oltre agli undici nuovi stand e ai nuovi sapori che renderanno la manifestazione ancora più imperdibile, infatti, una delle tante novità già annunciate è l’introduzione del biglietto di ingresso a pagamento al costo di tre euro. Una novità che, dopo tanti anni di ingressi completamente gratuiti, nonostante i tanti sconti e la possibilità di fare un abbonamento vantaggioso, ha fatto decisamente discutere. Il Desco, di fatti, era rimasta fino a questa edizione una delle poche mostre-mercato gratuite a livello nazionale.
“Ogni anno – ha spiegato il presidente Bartoli – la manifestazione si arricchisce di contenuti e tante novità, diventando sempre più motivo di orgoglio non solo per la Camera di Commercio ma anche per i lucchesi che approfittano della manifestazione per acquistare prodotti tipici solitamente difficili da reperire. A causa della cancellazione delle Apt prima e della riduzione delle capacità di spesa di Comune e Provincia – continua Bartoli – ormai da cinque anni è stata la sola Camera di Commercio a finanziare l’evento, ovviamente con il prezioso sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio e inizialmente della Fondazione Banca Del Monte di Lucca”.
“La riforma del sistema camerale – ha spiegato il presidente – limita alcune funzioni storiche dell’ente ed impone il taglio del 50 per cento delle risorse, assegnandoci tuttavia nuove competenze ed obiettivi strategici, quali i temi dell’alternanza, della digitalizzazione, del turismo e della valorizzazione dei beni culturali. E’ questo il contesto che ci ha imposto nostro malgrado di prevedere per la prima volta un biglietto di ingresso a pagamento con un’ampia gamma di riduzioni per singoli e famiglie interessati a più visite durante la durata della manifestazione”.
Il Desco, nato ormai più di dieci anni fa come vetrina dei prodotti tipici della nostra città, è stato al centro di un impegno condiviso tra Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Azienda di promozione turistica e Camera di Commercio anche per segnare con un evento di rilievo la bassa stagione della città, nel periodo “morto” e poco accattivante tra il Lucca Comics e il periodo natalizio. Ma nonostante il biglietto a pagamento non mancano sconti e ‘regali’: le porte del Real Collegio saranno infatti aperte e gratuite nel tipico orario di aperitivo per consentire a giovani e amanti della movida di degustare vini e prodotti tipici esposti agli stand. Il presidente Bartoli ha voluto sottolineare, inoltre, anche come la Camera stia operando sul mercato delle sponsorizzazioni pubblicando un avviso per la ricerca di sponsorizzazione per l’evento. Il bando, che ha già preso il via, sarà chiuso entro il 10 novembre, ovvero con l’inizio della manifestazione. I soggetti interessati alla sponsorizzazione possono far pervenire la loro offerta in forma scritta all’indirizzo di posta elettronica certificata camera.commercio.lucca@lu.legalmail.camcom.it, secondo la modulistica pubblicata sul sito www.lu.camcom.it.

Orari e biglietti.
L’apertura si terrà dalle 10 alle 20, a orario continuato, in quattro weekend: il 18 e 19 novembre, il 25 e il 26 novembre, il 2 e 3 dicembre e, infine, l’8, il 9 e il 10 dicembre.
Il costo del biglietto intero è di 3 euro, mentre quello ridotto, rivolto ai minori di 18 anni e maggiori di 65, al costo di 2 euro.
Il biglietto sarà invece gratuito per i minori di 12 anni, per i disabili ed eventuali accompagnatori, per le guide turistiche e, come già annunciato, dalle 19 alle 20, ovvero l’ultima ora fino alla chiusura della manifestazione.
Sconti famiglie. Il biglietto di ingresso per le famiglie composte da almeno 2 adulti e un minore tra i 13 e i 17 anni avrà un costo complessivo di 6 euro.
Per quanto invece riguarda i gruppi (minimo 10, massimo 25 persone) il costo del biglietto è di 2 euro.
Carnet nominativo. 4 ingressi al costo di 8 euro, mentre l’abbonamento per tutta la manifestazione avrà un costo di 15 euro. Per quanto riguarda invece il Carnet per famiglie (2 adulti e un minore tra i 13 e i 17 anni): 4 ingressi al costo di 18 euro mentre 30 euro per l’abbonamento completo.

Per ulteriori informazioni: www.ildesco.eu – info@lu.camcom.it o visita la pagina Facebook della manifestazione