Torna il concorso per le scuole dedicato a Fabio Lucchesi

Arriva alla terza edizione il concorso L’essenziale è invisibile agli occhi, promosso dall’associazione Equinozio, con il patrocinio dei Comuni di Lucca e Capannori e della Provincia di Lucca, in ricordo di Fabio Lucchesi, maestro elementare, da sempre impegnato nel promuovere la solidarietà tra le persone e il rispetto dell’ambiente, sia come cittadino che come insegnante. Fabio Lucchesi è prematuramente scomparso due anni e mezzo fa e l’associazione di commercio equo e solidale Equinozio – di cui Fabio è stato uno dei soci fondatori – ha deciso di ricordarlo con un concorso in sua memoria, rivolto alle scuole primarie di tutto il territorio provinciale. L’iniziativa ha l’obiettivo di stimolare la riflessione degli alunni sui problemi sociali e ambientali del nostro tempo e sul ruolo fondamentale della collaborazione e della solidarietà per individuare le possibili soluzioni; tutti temi questi estremamente cari a Fabio Lucchesi.
Le scuole partecipanti dovranno presentare dei lavori originali quali disegni, manifesti, elaborati scritti (racconti, testi teatrali, poesie), prodotti musicali, drammatizzazioni o quant’altro riterranno utile per interpretare l’argomento proposto. Sono previsti dei premi in denaro per i primi tre classificati, che dovranno essere utilizzati per l’acquisto di beni e servizi per attività scolastiche legate a progetti educativi e didattici per migliorare l’offerta formativa.
Gli elaborati dovranno trarre ispirazione da questa frase, tratta dal libro di Janna Cairoli e Sonia Maria Luce Possentini L’alfabeto dei sentimenti: “Ognuno è bello quando ciò che vedi fuori ti rappresenta veramente i suoi colori. Ognuno è bello per com’è, per quel che vale e non importa se son grilli o cicale”.
Il tema su cui dovranno vertere i lavori è quello dell’identità, intesa non come l’accettazione passiva delle proprie caratteristiche e dei propri limiti, ma come la valorizzazione di quelle peculiarità che ci rendono unici ed inconfondibili e quindi diversi dagli altri. Identità quindi come apertura verso l’esterno, come scoperta, percorso e viaggio, come accettazione delle diversità degli altri individui o gruppi, identità come un concetto non immutabile ma in grado di evolversi e adattarsi rispetto ai cambiamenti del contesto esterno.
Ai tre lavori più significativi tra quelli presentati e ammessi al concorso, l’associazione Nuova Solidarietà assegnerà i seguenti premi in denaro che dovranno essere utilizzati dai vincitori per l’acquisto di beni e servizi per attività scolastiche legati a progetti educativo / didattici finalizzati al miglioramento dell’Offerta Formativa. Sono previste menzioni di altri lavori presentati che non comporteranno però l’erogazione di alcun premio monetario. Per partecipare al progetto è necessario inviare la scheda di iscrizione entro il 26 gennaio prossimo all’indirizzo email premio.fabiolucchesi@gmail.com. Per informazioni: 331 1189541 – 338 1564867 – premio.fabiolucchesi@gmail.com