Centro studi Boccherini, successo del laboratorio con i bambini

Grande successo della mostra-laboratorio Giocando con i testi musicali, svoltasi dal 23 ad oggi (27 ottobre) alla sede del Centro studi Luigi Boccherini. Splendida la risposta dei ragazzi, che hanno preso confidenza con le fonti musicali ascoltando con attenzione e giocando con entusiasmo. Come si scopre la data di una stampa musicale del passato, se questa non è esplicitamente datata? Come si riconosce un manoscritto autografo e come lo si distingue da una copia?
I ragazzi con prontezza e spirito d’osservazione sono riusciti a scoprirlo attraverso delle carte da gioco contenenti gli indizi necessari per districarsi tra i materiali della mostra. La mostra, ideata e diretta da Marco Mangani, ha ricevuto l’adesione di sei scuole (tra secondarie di primo e secondo grado), per un totale di 12 classi e 284 studenti. Un ringraziamento particolare alle insegnanti che hanno accompagnato gli allievi contribuendo in modo decisivo al loro coinvolgimento, all’Ufficio scolastico regionale, per la preziosa collaborazione nel coinvolgimento delle scuole, e all’Istituto Musicale Luigi Boccherini, che ha collaborato alla gestione della mostra offrendo l’apporto decisivo del chitarrista diplomando Giacomo Martinelli.
La mostra non si interrompe, ma si trasformerà, con aggiunte e trovate d’ogni tipo, nell’evento Pop700, che si svolgerà dal 2 al 4 novembre 2017, in parziale concomitanza con Lucca Comics, sempre nei locali della Casermetta S. Colombano. Dagli spot pubblicitari al cinema, dai fumetti ai cartoni animati, la musica del Settecento è una presenza viva nell’immaginario pop contemporaneo. Attorno alle tavole di Hugo Pratt dedicate al pirata Dandy Roll, appassionato della musica di Boccherini, saranno proiettati spezzoni cinematografici (tratti da La signora omicidi, Master & Commander, e tanti altri), mentre un percorso di didascalie svelerà agli spettatori i segreti delle tante musiche di Boccherini, ma anche di Mozart e altri autori, che hanno reso efficace la comunicazione dei nostri giorni.
Sabato (4 novembre) alle 16, grande finale con Switched-on Boccherini dove ascolteremo musiche del Settecento eseguite in un modo assai poco ortodosso e sveleremo un piccolo enigma contenuto nell’ultimo film della serie Pirati dei Caraibi.