Nasce QuattroquArti, scuola di musica sulla via Pisana

27 ottobre 2017 | 10:11
Share0
Nasce QuattroquArti, scuola di musica sulla via Pisana

Domenica (29 ottobre) alle 15,30, nella nuova sede in via Pisana 1231/d, verrà inaugurata la nuova scuola di musica e arte QuattroquArti con un evento all’insegna della musica, dell’arte e della condivisione. Questo nuovo progetto ‘avanguardistico’, patrocinato dal Comune di Lucca, verrà raccontato per l’occasione dagli insegnanti della scuola e dalla direttrice artistica Lucia Pacini. Al taglio del nastro del sindaco Alessandro Tambellini seguiranno le performance musicali degli insegnati della scuola e del cantante Andrea Biagioni. 

A tutti coloro che avranno piacere di partecipare all’evento inaugurale verrà offerta la possibilità di prenotare lezioni di prova gratuita delle diverse discipline, riguardo a cui sarà possibile chiedere e ricevere informazioni, accompagnati da un buffet offerto dai soci dell’associazione culturale QuattroquArti che nasce sul territorio lucchese con l’obiettivo di diventare un importante riferimento didattico, artistico e musicale. “Vogliamo creare un luogo di incontro e di aggregazione – scrivono il direttore artistico Lucia Pacini e la presidente Isabella Demaria – rivolto ai giovani che potrebbero vedere nell’associazione un modello di solidarietà e condivisione pronto ad affiancarli nel loro cammino di crescita. Il progetto nasce dalla consapevolezza che l’arte della musica, integrata con il teatro, la danza, la poesia e lo sport, sia un ottimo mezzo contro la discriminazione: la sua universalità permette di oltrepassare barriere linguistiche, cognitive e culturali. Rappresenta inoltre – continuano Pacini e Demaria – un importante ruolo sociale che valorizza tutti secondo le proprie capacità, sviluppando il senso di cooperazione, spingendo all’autovalutazione, alla presa di coscienza e all’autostima. L’associazione vuole rappresentare un punto di riferimento per coloro che sono svantaggiati o portatori di handicap e per le loro famiglie, persone che hanno bisogno di trovare, nelle varie sfaccettature ed espressioni della musicoterapia, della recitazione, della danza e dello sport un sollievo al proprio disagio. La musica – argomentano – è un linguaggio non verbale che sviluppa le capacità espressive e di apprendimento, sia nei bambini con handicap che in quelli normodotati. Organizzare momenti di scambio e condivisione per tutti questi ragazzi promuove un diverso contesto comunicazionale, favorendo e migliorando l’integrazione sociale. La QuattroquArti propone un’ampia offerta formativa per dare la possibilità a bambini, ragazzi, giovani, adulti e anziani di approfondire e ampliare il proprio patrimonio culturale”. 

I corsi e i seminari
Corsi di strumento: pianoforte, chitarra, violino, violoncello, contrabbasso, flauto traverso, arpa, percussioni e batteria; corsi di teatro Immagina la musica, “per aiutare i ragazzi ad entrare in quel mondo che non rimane soltanto scritto sullo spartito musicale, ma che vola e danza, fluttuando intorno e insieme a chi lo esegue”; corsi e seminari di Teatro scoperta rivolti a bambini e ragazzi “per far conoscere loro, in modo giocoso, il mondo che li circonda”; laboratori teatrali per ogni età, seminari e laboratori di musica di insieme e orchestra, “indispensabili per accrescere nei ragazzi l’interesse e il piacere di suonare sviluppando la sensibilità musicale, il senso di cooperazione e l’affermazione di sé stessi”; corsi di Gioco musica in lingua inglese, rivolti ai bambini dai 3 ai 6 anni “per far conoscere il mondo dei suoni attraverso l’insegnamento della lingua straniera”; corsi di musica pop, rock e jazz rivolti principalmente al mondo giovanile; percorsi didattici dove verranno trattati gli elementi base della musica pop e rock studiando e analizzando i brani storici di questo patrimonio artistico, seminari studio e pratica delle varie forme che caratterizzano tutta la musica afroamericana con particolare interesse verso il jazz e il blues; corsi di Voce in musical orientati alla tecnica vocale, all’arte scenica, alla propriocettività e capacità di coordinazione corporea, all’interpretazione e alla costruzione del personaggio; corsi di canto moderno e canto lirico, seminari di interpretazione, laboratori di Voiceworks che consistono nel realizzare una forma diretta e collettiva di esperienza musicale praticata sia nell’ascolto che nel fare musica attraverso il canto (accompagnato o a cappella); seminari di liuteria degli strumenti per far conoscere ai ragazzi la storia del proprio strumento con il fine di apprenderne tutte le sue innumerevoli risorse, “un percorso di recupero della consapevolezza del valore e delle straordinarie potenzialità dello strumento che si decide di studiare e che il mondo dei social tende a far perdere”.