Anche la Unicoop ai Comics con un punto ristoro al Family Palace

Un punto ristoro con il prodotto di punta Coop Fior Fiore e una mostra per parlare di ambiente e spiegare a piccoli e grandi che cosa ognuno può fare per conoscere e arginare il vasto fenomeno dell’inquinamento da materie plastiche: questa la presenza di Unicoop Firenze al Lucca Comics & Games, nell’area gratuita del Family Palace che ospita eventi rivolti a famiglie e bambini. Inoltre, nella giornata del 1 novembre, per i soci è previsto l’ingresso al prezzo ridotto di 17 euro (anziché 19 euro).
Una presenza importante che, per la prima volta, vede Unicoop Firenze presente all’interno di una manifestazione di rilevanza internazionale che porta a Lucca i pubblici più diversi, dai giovani agli artisti alle famiglie: Unicoop Firenze sarà presente in una zona strategica, esterna alla zona a pagamento, all’ex Real Collegio definito per l’occasione Family Palace in quanto offre servizi e attività pensati appositamente per le famiglie. Presso il punto ristoro di Unicoop Firenze sarà quindi possibile fare spuntini con l’eccellenza dei prodotti Fior Fiore e con una proposta di prodotti freschi di forneria, salati e dolci. Accanto all’area ristoro, ospite degli spazi di Unicoop Firenze, sarà presente Novamont con il progetto educational B come Natura.
La mostra interattiva e multimediale B come natura, esposta in anteprima a Lucca, dall’1 al 5 novembre all’interno del programma di Lucca Comics & Games, è dedicata alla scoperta del Mater-bi: Bia, l’eroina a fumetti nata dalla matita di Paolo Mottura, guida visitatori grandi e piccoli in un percorso educativo alla scoperta delle buone pratiche per l’ambiente. Con un allestimento di carattere laboratoriale, realizzato da Ecofficina, sarà possibile scoprire dunque quanto impiega un sacchetto di plastica a decomporsi, che cosa sia la bioplastica e più dettagliatamente il mater-bi.
Promossa da Unicoop Firenze e Novamont, la mostra è itinerante e da novembre 2017 ad aprile 2018 toccherà nove località toscane (Lucca 9-18 novembre, Sesto Fiorentino 20 novembre-2 dicembre, Montevarchi, Agliana, Siena, Firenze, Prato, Cascina – Navacchio, Empoli) all’interno dei centri Unicoop Firenze.
La mostra è un’altra tappa dell’impegno di Unicoop Firenze sul tema ambientale, in particolare per l’azione svolta sul fronte della riduzione dei sacchetti spesa: anticipando le norme di legge, già dal 2009 Unicoop Firenze ha scelto i sacchetti biodegradabili; con una decisione che, in termini ambientali, in otto anni ha prodotto numeri di successo. Oggi il 70 per cento dei clienti Unicoop Firenze ha imparato a usare borse riutilizzabili. Inoltre, dal 2009, la Cooperativa ha di fatto prodotto e fatto produrre 4900 tonnellate in meno di rifiuti di plastica e ha emesso nell’ambiente 3000 tonnellate di anidride carbonica in meno rispetto a quanto sarebbe successo in assenza di queste scelte ecosostenibili.
Anticipando nuovamente la normativa nazionale, che renderà obbligatorio l’utilizzo di sacchi frutta e verdura compostabili dall’inizio del 2018, a maggio 2017 Unicoop Firenze ha introdotto il Mater-bi di quarta generazione utilizzato oggi sia per i prodotti sfusi di macelleria e pescheria che per gli shopper spesa e per i sacchetti dell’ortofrutta, in sostituzione del precedente Mater-bi.
Frutto di filiere italiane integrate tra tecnologia, agricoltura e innovazione, il Mater-bi di quarta generazione è caratterizzata da maggiori performance tecniche, da un livello di emissioni di gas serra ulteriormente ridotto e da un contenuto più elevato di materie prime rinnovabili (superiore al 40%), il che la rende ancora più adatta alla raccolta del rifiuto umido e la rifertilizzazione dei suoli.
I nuovi sacchi frutta e verdura sono ultraleggeri, con un grado di trasparenza nettamente superiore ai precedenti. Inoltre, sia per l’ortofrutta che per gli shopper spesa, il Mater-bi di quarta generazione garantisce un’alta rinnovabilità (superiore al 40 per cento) e una maggiore tenacità del 50 per cento superiore rispetto agli attuali, con vantaggi che ricadono non solo sull’ambiente ma anche sulla praticità d’uso.