Cineforum Ezechiele, un novembre di grande cinema

31 ottobre 2017 | 11:13
Share0
Cineforum Ezechiele, un novembre di grande cinema

Sarà un novembre ricco di film d’autore quello del cineforum Ezechiele di Lucca. Un mese dedicato a due ricorrenze, diversissime tra loro. Il programma si apre infatti con il film di Ejzenstein Ottobre che racconta i giorni della rivoluzione russa di cui, quest’anno, cade il centenario. I mercoledì successivi saranno invece dedicati a Jane Austen che nel 2017 vede ricorrere il bicentenario della morte. Della celebre scrittrice dei sentimenti saranno proposte due riduzioni dai suoi più famosi romanzi, Orgoglio e pregiudizio e Ragione e sentimento, oltre al film biografico Becoming Jane che narra gli anni della formazione. Tutti i film saranno proposti in lingua originale con sottotitoli.
Sarà un novembre ricco anche di prime visioni che saranno quattro al cinema Astra: il provocatorio 120 battiti al minuto, premiato a Cannes, il classico e letterario L’altra metà della storia, l’attuale Human Flow dell’artista Ai Weiwei e l’amaro e ironico The teacher.

Ecco il programma completto degli incontri: martedì (7 novembre) alle 21,30 al cinema Astra si inizierà con 120 battiti al minuto, film di Robin Campillo Vincitore del Gran premio al Festival di Cannes. Mercoledì (8 novembre) alle 21,30 nell’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca si celebrerà la rivoluzione russa con Ottobre di Sergej Michajlovič Ėjzenštejn, in questa occasione l’ingresso sarà riservato ai soci.
Si prosegue martedì (14 novembre) al cinema Astra alle 21,30 con L’altra metà della storia di Ritesh Batra. Altro appuntamento dedicato a Jane Austen mercoledì (15 novembre) nell’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca con Becoming Jane di Julian Jarrold, appuntamento riservato ai soci del circolo Ezechiele organizzato in collaborazione con la Biblioteca civica Agorà e New York English Academy.
Mercoledì (21 novembre) alle 21,30 al cinema Astra sarà la volta di The teacher di Jan Hrebejk. Ritorno all’auditorium Banca del Monte di Lucca mercoledì (22 novembre) e nuovo appuntamento con Jane Auste e Orgoglio e pregiudizio di Robert Z. Leonard, anche in questo caso l’incontro è riservato ai soci del circolo Ezechiele e organizzato in collaborazione con la Biblioteca civica Agorà e New York English Academy.
Ultimo appuntamento al cinema Astra alle 21,30 sarà con Human flow di Ai Weiwei. Gli incontri di novembre si concluderanno mercoledì (29 novembre) all’auditorium Banca del Monte di Lucca alle 21 con Ragione e sentimento di Ang Lee.
Non sarà solo a Lucca però il grande cinema d’autore, infatti nei giorni di Lucca Comics and Games il cinema Artè di Capannori proporrà due film d’animazione da non perdere: Gatta cenerentola, produzione italiana presentata alla Mostra del cinema di Venezia, e Loving Vincent film interamente realizzato partendo dai dipinti di Vincent Van Gogh.
Gatta cenerentola, film di Ivan Cappiello, Marino Guarnieri, Alessandro Rak e Dario Sansone sarà proiettato domani (1 novembre) alle 18 e alle 20, sabato (4 novembre) alle 18 e domenica (5 novembre) alle 20. In un misterioso porto di Napoli, in un futuro non tanto lontano, il criminale ‘O Re con i suoi scagnozzi si contende il controllo del territorio e le attenzioni di Cenerentola, una ragazza molto speciale. Oppressa dalla famiglia e serva delle sorellastre, Cenerentola vive in un contesto di ingiustizia, traffici illegali, avidità e rivalità, maturando in lei il desiderio di vendicare la morte del padre, avvenuta anni prima. Tradizione e modernità si uniscono, dando nuova vita a una fiaba che diventa metafora perfetta della Napoli di oggi, con tutte le sue contraddizioni. Il risultato è una fiaba, non adatta ai bambini, dalla bellezza abbagliante, da vedere sul grande schermo, con una colonna sonora trascinante. Il biglietto di ingresso intero è di 7 euro. Il ridotto è di 5 euro.
Loving Vincent di Dorota Kobiela e Hugh Welchman sarà invece proiettato sabato (4 novembre) alle 20 e alle 22, domenica (5 novembre) alle 18 e lunedì (6 novembre) alle 21. Quando il cinema incontra l’arte l’esito non è mai banale ed è sempre un arricchimento. Soprattutto se, come accade in Loving Vincent, ogni singolo fotogramma del film è realizzato a mano. Dorota Kobiela, pittrice polacca e il regista inglese Hugh Welchman hanno intrapreso questa avventura sei anni fa per raccontare, attraverso uno stile da cinema noir, le ultime settimane di vita del pittore olandese trasferitosi ad Arles, in Francia, nel 1888.
Vincent Van Gogh, l’artista più noto al mondo, pioniere dell’arte contemporanea e personaggio tormentato, nel luglio 1890 si spara in un campo di grano nei pressi di Arles. Il giovane Armand Roulin, figlio del postino Roulin, unico amico di Van Gogh , non convinto del suicidio dell’artista, ripercorre le sue ultime settimane di vita incontrando le persone che, anche nei momenti più drammatici, gli sono state vicine.
Loving Vincent è il primo lungometraggio interamente dipinto su tela elaborando i quadri dipinti del pittore, composto da migliaia di immagini create nello stile di Vincent van Gogh realizzate da un team di 125 artisti che hanno lavorato anni per arrivare a un risultato originale e di enorme impatto. Un lungometraggio poetico e seducente che mescola arte, tecnologia e pittura e che si è aggiudicato il Premio del pubblico all’ultimo Festival d’Annecy. Il biglietto di ingresso intero è di 10 euro. Il ridotto è di 8 euro.