Armonia Verde, restaurato il ‘Cammino di Giacomo’

3 novembre 2017 | 12:09
Share0
Armonia Verde, restaurato il ‘Cammino di Giacomo’

L’associazione Armonia Verde – erbi e erbe – gruppo Aloe – Accademia della Zuppa lucchese di magro di Ponte a Moriano (con sede nel locale situato nell’area interna della stazione in prossimità del primo binario), nell’ultima riunione, ha recepito le nuove proposte per l’attività del gruppo.
Per erbi e erbe – gruppo Aloe spicca l’interessamento dei soci per conoscere in modo approfondito quelle erbe ed arbusti con proprietà tossiche o velenose. Quanto prima infatti verrà stilata una lista di ciò che è conosciuto ed inoltre si cercherà di mostrare la pianta dal vivo oltre, naturalmente a quelle buone e/o fitoterapiche.

Grandi impegni anche sul fronte della zuppa lucchese di magro. E’ stato prefissato un calendario di eventi a cominciare dalla seconda settimana di novembre. Il primo appuntamento sarà alla Antica locanda di Sesto (0583.578181) in cui in tutti e sette giorni della settimana la zuppa sarà nel menù. Questa esperienza sarà ripetuta da Canapino (347.9966999) nella seconda settimana di gennaio. Invece per la degustazione gli incontri saranno il 26 novembre a Zone (329.9513722) alle 12,30, il 3 dicembre alla Cantina di Toti in località Fontananuova a Gragnano (0583.975711) ed il 19 gennaio ancora a Gragnano ma all’osteria Da mi pa’ (349.2118273). Per queste due serate appuntamento alle 20 è previsto un contributo.
Con gli esperti dell’Accademia delle zuppa lucchese di magro inoltre si prosegue con una zuppata di nuovo a Zone il 4 marzo a cura dei mastri zuppai e dove saranno previste (date da decidere) anche tre escursioni per il riconoscimento e la raccolta degli erbi di cui la prima uscita sarà a Montecarlo. Inoltre gli accademici fanno sapere che è stato contattato il dottor Vasco Merciadri (vegano) per una serata a tema dedicata all’alimentazione.
Infine la grande novità che ha coinvolto Comuni e associazioni culturali e sportive con il ripristino del percorso circolare di 4 chilometri denominato Il Cammino di Giacomo, un sentiero commemorativo e botanico. Si tratta della vecchia mulattiera percorsa dal maestro Giacomo Puccini nella sua ultima visita a Celle di Puccini. L’idea, promossa dall’associazione Lucchesi nel Mondo e sostenuta dal Comune di Pescaglia e dall’Unione dei Comuni della Mediavalle (contributo e patrocinio), ha trovato condivisione con l’associazione Armonia Verde che ha arricchito il cammino con cartelli didascalici indicanti le specie arboree ed erbacee presenti sul percorso e del Trofeo Podistico Lucchese che ha concesso al tracciato un riconoscimento per il circuito delle marce valide per il trofeo Il Sabato si Vince.
Il Cammino di Giacomo – viene spiegato nel comunicato emesso dai vari gruppi organizzatori – nasce per commemorare Giacomo Puccini, eccelso compositore lucchese la cui famiglia era originaria di Celle comune di Pescaglia. In numerose lettere e documenti Giacomo dimostra un grande attaccamento per quei posti, a cui rimase legato tramite la sorella Ramelde ed il cognato Raffaello Franceschini, che a Celle comprarono un’abitazione per mantenere il legame con la terra avita. In procinto di partire per Bruxelles, dove avrebbe tentato una cura all’avanguardia per la sua malattia e dove purtroppo invece terminerà la sua vita il 29 novembre 1924, Giacomo Puccini accettò l’invito dei paesani e del Comune per un’ultima visita a Celle, durante la quale fu insignito della cittadinanza onoraria. Percorse proprio questa mulattiera che per l’occasione fu decorata con tanti archi di verzura quante erano le opere del grande compositore.
Sabato 25 novembre alle 15 si terrà l’inaugurazione de Il Cammino di Giacomo, con ritrovo ed inizio percorrenza del percorso circolare da il Molin della Volpe (Sp 32), all’arrivo piccolo rinfresco con prosecco e biscottini, seguirà breve cerimonia commemorativa dell’ultima visita dal maestro a Celle e Messa in suffragio di Puccini. La partecipazione è gratuita. L’iniziativa si integra con la visita al museo pucciniano di Celle che sarà aperto per le visite guidate. Per info e prenotazioni 339.6486878 o 0583.359488. Per la marcia del Sabato, la quota partecipazione è di euro 3, comprensiva di timbro e assicurazione.
L’associazione Armonia Verde – erbi e erbe – gruppo Aloe – Accademia della Zuppa lucchese di magro si riunisce il secondo e quarto giovedì di ogni mese alle 21 a Ponte a Moriano, telefono 0583.999086.