La suggestiva danza di Francesca Cola a Spam

Domani (8 novembre) alle 21 a Spam!, in via Don Minzoni 34 a Porcari, andrà in scena Non me lo spiegavo, il mondo, performance visiva con innesti di danza contemporanea di estrema suggestione firmato dalla giovane e talentuosa Francesca Cola, un’artista la cui carriera è ricca di riconoscimenti nazionali e internazionali. Nel 2013, con la performance In luce ha vinto il premio nazionale per le arti sceniche Dante Cappelletti.
Nel 2014 ha vinto il bando svizzero Trans e ha prodotto lo spettacolo I’ll be your mirror da cui, nel 2015, è stato estratto Non me lo spiegavo, il mondo, breve meditazione coreografica sul tema della bellezza. Nel 2016 ha prodotto Sosterrò le ragioni della leggerezza, breve trattato corporeo per un adulto e un bambino con cui ha vinto il bando nazionale ‘Permutazioni’ e il bando internazionale ‘Artis in Residence’ 2016. “La visione delle due danzatrici – commenta il regista Alan Mauro Vai – toglie il fiato dalla bellezza ultraterrena che suscitano, come trovandosi innanzi a un rito di comunione col tutto. La musica originale di Hunn Hurr porta la performance in uno spazio di visione e di presenza sciamanica e di forte impatto emotivo. Le due danzatrici eseguono gesti uguali, ma non identici; la natura non crea doppioni perfetti. Performance di grande impatto visivo e immersivo”. Attraverso una grammatica di gesti speculari, richiami, metafore e simboli, “Non me lo spiegavo, il mondo – commenta Francesca Cola – lascia allo spettatore la scelta se abbandonarsi all’immediata e unica bellezza visiva del mostrato o seguirne le tracce verso un non-detto e un non-rivelato tanto ricco di suggestioni quanto spaesante nella sua fitta rete di rimandi simbolici”. A seguire, ci sarà una dance performance e e musica live con le danzatrici Francesca Zaccaria e Caterina Basso accompagnate dalla tromba di Tony Cattano. Francesca Zaccaria è danzatrice, autrice e pittrice. Integra alla danza il metodo Noro/Kinomichi, l’aikido e la pratica dello yoga. È stata interprete, tra le altre, per la compagnia Aldes di Roberto Castello e per la compagnia Abbondanza di Bertoni. Nel 2005 vince il premio coreografico Junge Hunde/Sosta Palmizi Network. Nel 2007, insieme a Giovanni Di Cicco, fonda la compagnia Dergah Danza Teatro in residenza coreografica al teatro dell’Archivolto. Nel 2013 viene invitata alla Folkwang Institute of Contemporary Dance di Essen-Werden per tenere un workshop e successivamente per produrre Andrii, coreografia per il Tanzabend 2015. Le sue ultime coreografie A solo drama e L’artista cade (come frutto e figlio) sono state presentate in Francia e in Germania. Nel 2016 per l’Academy of Performing Arts di Bratislava crea Bodies Garden / Krajina Snov. Attualmente lavora in Francia con la Cie Sic. 12 di Gustavo Giacosa, in Italia con Aldes e è parte degli autori Aldes in creazione con Carnet erotico. Caterina Basso è danzatrice e coreografa. Nel 2006 viene selezionata per il corso di ricerca coreografica Ifa di Polverigi, alla fine del quale presenta il suo primo lavoro coreografico. Dal 2007 collabora con Roberto Castello, danzando in tutte le produzioni fino al 2011 e lavora anche con altre compagnie tra cui Motus, Ariella Vidach, Laura Moro, Silvia Traversi. Negli stessi anni trascorre periodi intensivi di studio a Tel Aviv con Batsheva Dance Company, a Berlino, ospite della compagnia Sasha Waltz, e a New York. Nel 2009 inizia la collaborazione con Ambra Senatore per il duo Passo, che vince il premio Equilibrio di Roma. Da allora lavora tra Italia e Francia con la compagnia della Senatore, ora direttrice del Centre Chorégraphique National di Nantes. Nel 2013 crea il suo primo assolo Il volume com’era all’interno del progetto Prima Danza della Biennale di Venezia, che viene selezionato dalla rete Anticorpi XL 2014 e ottiene il premio come miglior solo Masdanza 2015. Il suo secondo assolo Un minimo distacco debutta al Festival Inteatro nel 2016. Tony Cattano, infine, inizia a studiare il violino all’età di 7 anni per poi passare dopo qualche anno al trombone, col quale si diploma all’istituto musicale Bellini di Catania nel 2000. Entra a far parte del gruppo Roy Paci & Aretuska con il quale ha suonato per 3 anni. È socio fondatore del collettivo musicale Franco Ferguson, realtà che da anni si muove nell’ambito della ricerca improvvisativa jazzistica creando eventi ed incontri, sia concertistici che discografici, inglobando musicisti provenienti da varie parti d’Italia. Attualmente collabora stabilmente con diverse realtà del panorama jazzistico nazionale come la formazione di Silvia Bolognesi Open Combo, la band livornese Orchestrino e la compagnia teatrale Garbuggino-Ventriglia. Dirige il Tony Cattano ottetto, il duo Vocione con la cantante Marta Raviglia, e il Naca quartet con Emanuele Parrini al violino, Matteo Anelli al contrabbasso e Andrea Melani alla batteria. Insegna musica jazz al conservatorio Dall’Abaco di Verona e alla Sju. I biglietti per le performance hanno un costo di 10 euro (ridotto a 7 per gli over 65, gratuito per gli under 18), al quale vanno aggiunti 3 euro per il tesseramento Spam!