Scuola di narrazione Mario Tobino, ultime ore per iscriversi

15 novembre 2017 | 08:28
Share0
Scuola di narrazione Mario Tobino, ultime ore per iscriversi

Scadono alla mezzanotte di domani (16 novembre) le iscrizioni on line alla Scuola di narrazione Mario Tobino, organizzata dalla Fondazione Mario Tobino e coordinata dallo scrittore Divier Nelli. Dopo il successo della prima edizione, sono 15 i posti aperti a tutti, previa prova di scrittura e colloqui, per iscriversi al modulo Il racconto, mentre sono 12 per Il romanzo, ma riservati a chi, l’anno scorso, ha frequentato quello sul racconto.

Divier Nelli, scrittore per Passigli, Rusconi e Gallucci ma anche editor, consulente editoriale e docente di scrittura creativa; Leonardo Gori, padre del ciclo dei romanzi di Bruno Arcieri; Enzo Fileno Carabba autore, tra gli altri, per Marsilio e Mondadori; Mariano Sabatini, giornalista, romanziere e autore per radio e tv; Grazia Verasani, musicista e autrice di romanzi, pièce teatrali, sceneggiature; Romano De Marco, autore pluripremiato per diverse opere; Giulio Leoni, narratore e autore di testi poetici e critici; Francesco Botti, autore di testi teatrali e narrativa; Laura Bosio, autrice per Feltrinelli, Mondadori, Longanesi, Laterza, Guanda. È questa la squadra di docenti di fama nazionale e internazionale che la scuola di Narrazione Mario Tobino offre.
Per accedere al modulo sul racconto è necessario inviare un testo di narrativa insieme alla domanda di iscrizione, e superare un successivo colloquio. Le lezioni si svolgeranno all’ex ospedale psichiatrico di Maggiano, nella sede della Fondazione Mario Tobino (via di Fregionaia 692, Lucca), a partire dal 2 dicembre per il romanzo e dal 20 gennaio per il racconto. I moduli prevedono ciascuno 10 incontri di 4 ore.
Informazioni su www.fondazionemariotobino.it e sulla pagina Facebook @scuolamariotobino. Per iscrizioni, consultare il bando e compilare e inviare la relativa domanda a info@fondazionemariotobino.it entro e non oltre la mezzanotte di giovedì 16 novembre.