Al Boccherini la prima assoluta dell’orchestra Giovanni Bria

Una prima assoluta all’Istituto superiore di studi musicali Boccherini che questo sabato (18 novembre) alle 21 vedrà esivirsi per la prima volta in assoluto all’auditorium di piazza Del Suffragio l’Orchestra Cappella Toscana Giovanni Bria. Composta da ventinove musicisti, l’orchestra unisce il talento degli studenti dell’istituto lucchese all’esperienza di alcuni docenti.
Il gruppo, inoltre, è arricchito anche da elementi esterni. Per l’occasione, saliranno sul palco con l’orchestra anche i solisti Giampiero Sobrino (clarinetto) e Paul Cristian Ionescu (pianoforte). Al concerto di esordio di sabato, seguirà in gennaio un lungo tour in Svizzera. Sotto la direzione del maestro Giovanni Bria, l’orchestra e i due solisti eseguiranno tre opere di Wolfgang Amadeus Mozart. La serata sarà aperta dal concerto numero 12 in la maggiore k 414 per pianoforte e orchestra, tra le opere al vertice della produzione pianistica mozartiana degli anni di Vienna (1781-1791). A seguire, il Concerto per clarinetto in la maggiore k 622, scritto da Mozart pochi mesi prima di morire per l’amico clarinettista Anton Stadler. Infine, la sinfonia numero 29 in la maggiore k 201, una delle tre composizioni che rappresentano un’autentica svolta all’interno della produzione sinfonica mozartiana, ultima tappa di un lento processo di affrancamento dall’influenza dominante del gusto italiano. Il concerto è a ingresso gratuito.