Stato e chiese, al via ciclo di incontri

Il centro culturale Vermigli, in collaborazione con l’ufficio ecumenismo e dialogo interreligioso dell’Arcidiocesi di Lucca e la Chiesa valdese di Lucca, promuove un ciclo di conferenze e incontri di approfondimento sul tema.
“Per superare vecchie e nuove restrizioni in materia, intendiamo porre all’attenzione dei cittadini italiani la questione che, a nostro giudizio – spiegano gli organizzatori – , rimane centrale per tutte le civiltà democratiche veramente libere e rispettose della coscienza umana, cioè quella della libertà religiosa eguale per tutti e senza discriminazioni”. Si tratta di un percorso formativo finalizzato all’approfondimento dei temi legati ai diritti fondamentali della persona umana e al rapporto tra Stato e Chiese, con particolare riferimento all’Italia e alle varie confessioni religiose presenti nel nostro Paese: protestantesimo, cattolicesimo, ortodossia, ebraismo, islamismo. Un percorso che offrirà ai suoi partecipanti gli strumenti necessari per una formazione a carattere teorico-pratico, attraverso conferenze pubbliche e incontri di approfondimento affidati a esperti e cultori delle materie oggetto del programma.
Primo appuntamento sabato prossimo (25 novembre) alle 18 in via Sant’Andrea. Relatori saranno Stefano Gagliano della Scuola Normale Superiore di Pisa che parlerà di Lutero e la libertà del cristiano; Eugenio Biagini, University of Cambridge, che terrà la conferenza Dalla tolleranza alla libertà di coscienza; Mario Biagioni del liceo scientifico di Savoia d Pistoia che tratterà il tema Riforma e libertà religiosa nell’Italia del Cinquecento. Introduce Samuele Del Carlo presidente del Centro Vermigli di Lucca. Modera Stefano Giannatempo, pastore della Chiesa valdese di Lucca.