Storia dei cognomi lucchesi, conferenza alla Compagnia dei balestrieri

Dopo il grande successo di pubblico (centinaia sono stati i visitatori) ottenuto dalla seconda mostra delle balestre e delle armi antiche svoltasi alla Casermetta del Baluardo San Pietro, la Compagnia Balestrieri, domenica prossima (19 novembre) concluderà il primo ciclo delle conferenze organizzate in stretta collaborazione con l’Archivio di Stato di Lucca.
La conferenza di domenica, inizierà alle 16 con ingresso libero ed avrà come tema: I cognomi lucchesi: la ricerca delle radici familiari nelle antiche carte degli archivi parrocchiali, giudiziari, fiscali e notarili.
Anche questa ultima conferenza sarà tenuta da Sergio Nelli, funzionario dell’Archivio di Sato di Lucca, che si è offerto di collaborare con la Compagnia Balestrieri nell’iniziativa di divulgazione della storia cittadina la cui conoscenza è da sempre legata all’enorme quantità di documenti gelosamente conservati.
La direzione dell’Archivio di Stato, nonostante le difficoltà che in questi ultimi tempi vede costretto l’Ente ad affrontare gravi difficoltà economiche e di personale, prosegue nell’attività di carattere scientifico che ha sempre caratterizzato questa istituzione nel panorama culturale della città, promuovendo l’inventariazione di fondi archivistici di recente acquisizione e proseguendo nell’impegno di pubblicazione del materiale documetario antico, come ad esempio i regesti del carteggio degli Anziani della Repubblica, ripreso, dopo molti anni di interruzione, dal 1493 e condotto per ora fino al 1533.
L’attività culturale della Compagnia Balestrieri proseguirà nel mese di gennaio con una nuova serie di conferenze del progetto I quaderni della nostra storia appositamente creato per consentire l’approfondimento della conoscenza della storia e delle tradizioni della nostra Lucca.
Nel mese di dicembre la Compagnia Balestrieri, oltre ad organizzare il consueto corteggio storico per accompagnare le autorità cittadine nella cerimonia della consegna dei fiori alla Madonna della Stellare l’8 dicembre, tornerà ad aprire le porte della sua sede per una mostra di presepi e per una serie di concerti vocali eseguiti nei pomeriggi del sabato da alcuni gruppi vocali della provincia. L’iniziativa organizzata con la collaborazione del coro Il Baluardo diretto da Elio Antichi è inserita fra le iniziative volute dal Comune per il Natale e culminerà nel concerto di Natale che si terrà nella Casermetta S. Pietro il 23 dicembre.