Psichiatria e neuroscienze, in S.Romano il convegno internazionale

20 novembre 2017 | 12:45
Share0
Psichiatria e neuroscienze, in S.Romano il convegno internazionale

Cresce l’attesa per l’appuntamento in programma il prossimo 25 novembre all’auditorium San Romano quando la Fondazione Brf Onlus – Istituto per la ricerca scientifica in psichiatria e neuroscienze organizza una giornata dedicata ai misteri del cervello, alla quale parteciperanno ospiti di livello nazionale e internazionale. La giornata sarà scandita da tre momenti: la mattina sarà dedicata al convegno Ecm Psicofarmacologia e psichiatria del terzo millennio: problematiche e nuovi orizzonti con la presenza di uno dei più importanti farmacologi internazionali, professor Stephen M. Stahl. Il pomeriggio sarà dedicato a un incontro aperto alla cittadinanza di divulgazione scientifica e la sera riservata a un galà di beneficenza che vedrà la partecipazione dell’attore comico teatrale Dario Vergassola con il suo intervento Il cervello secondo Vergassola.

La giornata si fregia del patrocinio del Ministero della salute, del patrocinio della Regione Toscana, del patrocinio del Comune e della Provincia di Lucca, nonché dell’ordine dei medici e degli odontoiatri di Lucca.
“Ci auguriamo – ha dichiarato il professor Armando Piccinni, presidente della Fondazione Brf Onlus – che questo convegno diventi una vera e propria occasione per riflettere sulla storia di alcuni disturbi psichiatrici e, più in generale, sul cervello umano. Ancora oggi la malattia mentale è associata a dei preconcetti che penalizzano ulteriormente il paziente psichiatrico, aggiungendo dolore al dolore. I recenti coming out sul proprio stato di salute mentale pronunciati da personaggi in vista del mondo dello spettacolo, della politica e della letteratura sono un punto di svolta per sdoganare la malattia mentale dai pregiudizi imperanti. Un modo anche per riflettere in modo collettivo sulla vita frenetica che tutti facciamo, e che ci rende più vulnerabili alla depressione e alle patologie mentali”.
“Il convegno della mattina, psicofarmacologia e psichiatria del terzo millennio: problematiche e nuovi orizzonti – spiega la professoressa Donatella Marazziti, responsabile ricerche della Fondazione Brf Onlus – vedrà il ritorno in Italia, dopo più di vent’anni, del professor Stahl che ha deciso di accettare il nostro invito e di farlo, per stima, in modo del tutto gratuito. Negli ultimi anni, il professor Stahl si è dedicato all’insegnamento e alla divulgazione delle sue scoperte in campo farmaceutico, e le sue ricerche hanno messo in luce l’influenza dei farmaci sui circuiti celebrali. Il suo intervento sarà un vero e proprio viaggio attraverso la psichiatria dalla Prima Guerra Mondiale a oggi, e abbiamo ricevuto già iscrizioni da tutta Italia”.
La mattina si configurerà dunque come un evento di grande rilievo scientifico, nel corso del quale saranno dibattuti alcuni dei temi più attuali, sia di ricerca di base che clinica, nel campo della psicofarmacologia e della pratica clinica. Gli scopi del convegno sono quelli di offrire una disamina non solo sullo stato attuale delle conoscenze dei principali composti psicotropi per i disturbi psichiatrici maggiori, ma soprattutto di aggiornare i partecipanti sui problemi clinici irrisolti, con un focus specifico sulle forme resistenti. Molta enfasi verrà posta, inoltre, sul futuro della psicofarmacologia e sui nuovi composti in diverse fasi di sviluppo, alcuni dei quali sembrano molto promettenti e rivelano uno spettro di tollerabilità migliore di quelli attualmente disponibili e comunemente utilizzati. A conclusione della giornata sarà premiato il vincitore della borsa di studio Antonio Gatto, destinata a un giovane ricercatore che avrà la possibilità grazie ai 10mila euro ricevuti di portare avanti una ricerca in modo indipendente per la durata di un anno (per partecipare c’è tempo fino al 30 ottobre).
Il convegno inizierà alle 9m30. Dopo la registrazione dei partecipanti, Armando Piccinni e Donatella Marazziti presenteranno il corso e l’ospite internazionale professor Stephen M. Stahl. La mattina sarà scandita dagli interventi dei diversi relatori, quali Regulatory issues with psychopharmacology in anxiety, depression and schizophrenia di Filippo Drago; Dalle nuove forme dello stress e della vulnerabilità alla psicopatologia di Giovanni Biggio; Treatment of resistant depression di Andrea Fagiolini. L’evento culmine della mattina sarà la lectio magistralis di Stephen M. Stahl Future of Psychopharmacology: Is New Treatment Innovation Dead or Alive.  In seguito, i partecipanti al convegno avranno l’occasione di prendere parte a una discussione interattiva con i relatori del convegno. Al termine della mattinata verrà consegnato il questionario di verifica Ecm e il relativo attestato di partecipazione.
Il pomeriggio sarà invece aperto al pubblico per un incontro dall’alto valore scientifico, e allo stesso tempo divulgativo. Si aprirà alle 17,30 sempre all’auditorium di San Romano con la lectio magistralis di Stephen M.Stahl History ofPsychological Trauma. Seguirà discussione generale con Giovanni Biggio, Filippo Drago, Andrea Fagiolini, Donatella Marazziti, Mauro Mauri, Armando Piccinni rispetto a Il cervello dell’adolescente: una meravigliosa creazione tra cure materne, disparità socioeconomiche e sostanze d’abuso. Seguirà l’annuncio del vincitore della borsa di studio Antonio Gatto.
La serata si concluderà con un galà di beneficenza cui prenderanno parte personalità di rilievo scientifico internazionale e nazionale. Una serata di comicità assoluta con l’attore Enzo Salvi e il regista Fabrizio Maria Cortese. Partecipazione speciale di Dario Vergassola e Marco Mazzocca.