Haber e Lante Della Rovere al Giglio con ‘Il padre’

Vincitore del prestigioso Prix Molières nel 2014, il bellissimo e toccante testo di Florian Zeller Il padre va in scena sul palcoscenico del Teatro del Giglio per la stagione di prosa 2017-2018, realizzata in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus. Tre le recite in programma, venerdì 24 e sabato (25 novembre) alle 21 e domenica 26 novembre (alle 16), interpretate da due straordinari protagonisti della scena italiana, Alessandro Haber e Lucrezia Lante Della Rovere, affiancati da David Sebasti e ancora da Daniela Scarlatti, Ilaria Genatiempo e Riccardo Floris, per la regia di Piero Maccarinelli.
Pièce potente e coraggiosa, Il padre racconta con delicatezza e intelligenza lo spaesamento di un uomo colpito dal morbo di Alzheimer. La progressiva degenerazione del protagonista getta nella costernazione i familiari, ma la sapiente penna di Zeller riesce a descrivere una situazione che, seppur tragica per la crescente mancanza di comunicazione causata dalla perdita di memoria, viene affrontata con sottile leggerezza accompagnata da un’amara, pungente ironia, coinvolgendo lo spettatore in questo percorso dolorosamente poetico.
Andrea (Alessandro Haber) è un uomo molto attivo, nonostante la sua età, ma mostra i primi segni di una malattia che potrebbe far pensare al morbo di Alzheimer. Sua figlia Anna (Lucrezia Lante Della Rovere), a lui molto legata, prende atto dell’inesorabile avanzare della malattia, e gli propone di stabilirsi nel grande appartamento che condivide con il marito. L’uomo si rivela un personaggio fantastico, immaginifico, niente affatto disposto a rinunciare alla propria indipendenza, ma Anna crede che questa possa essere la soluzione migliore per il padre che ha tanto amato e con cui ha condiviso le gioie della vita, ma le cose non vanno come previsto. Tutto però, a poco a poco, va scomparendo: i punti di riferimento, i ricordi, la felicità della famiglia, fino a che Anna è costretta a prendere dolorose decisioni per il padre, anche contro la sua volontà.
Sabato (25 novembre) alle 18, nell’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca in piazza San Martino, la compagnia incontra il pubblico; l’incontro sarà moderato dalla giornalista Anna Benedetto.
La programmazione del Teatro del Giglio è resa possibile grazie al fondamentale sostegno del Comune di Lucca che, attraverso il teatro cittadino, opera in ambito culturale realizzando un’offerta integrata che copre tutti i settori della cultura teatrale e musicale. Al Comune, si aggiungono gli apporti istituzionali di Ministero dei beni e delle attività culturali, Regione Toscana, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Banca del Monte di Lucca, accanto a partner e sponsor quali Lucar, Cch-Tagetik e Unicoop. La stagione di prosa è progettata e organizzata con Fondazione Toscana Spettacolo onlus.
Biglietti da 10 a 30 euro. Info e acquisti on line su www.teatrodelgiglio.it, alla Biglietteria del Teatro del Giglio (aperta dal mercoledì al sabato con orario 10.30-13 e 15-18, tel. 0583.465320, email biglietteria@teatrodelgiglio.it) e in tutti i punti vendita Boxoffice.