Baricco in San Francesco rilegge il ‘Gattopardo’, è quasi sold out

22 novembre 2017 | 11:43
Share0
Baricco in San Francesco rilegge il ‘Gattopardo’, è quasi sold out

È tanta la voglia di cultura a Lucca. Pochissimi infatti i biglietti gratuiti rimasti al Teatro del Giglio per assistere, venerdì (24 novembre) alle Conversazioni su Il Gattopardo che vedranno protagonista Alessandro Baricco, nell’ambito della rassegna Mediterraneo – Conversazioni in San Francesco 2017, ideata e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Sono passati esattamente 60 anni dalla morte di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e 59 dalla pubblicazione del suo capolavoro postumo, reso ancor più immortale dal celebre film di Luchino Visconti. Baricco, come solo lui sa fare, ci porterà in quel mondo a cavallo tra antico e moderno, tra tradizione e rivoluzione che compone le tante anime della Sicilia da sempre epicentro del Mediterraneo.

“Quando leggi Gadda pensi com’era bravo lui – così Baricco parla dell’unico romanzo scritto da Giuseppe Tomasi di Lampedusa, uno dei capolavori della letteratura italiana – quando leggi Calvino pensi come sei scarso tu, ma quando leggi il Gattopardo quello che pensi è: com’è bello l’italiano. Niente potrà mai togliere a quel libro questa magica capacità di incarnare non il talento di uno scrittore ma quello di una lingua, e di certa civiltà letteraria. Credo che la cosa abbia a che vedere con la sua assenza di virtuosismo, la sua naturalezza, la sua normalità. Non c’è forzatura spettacolare, c’è il solo srotolare le potenzialità di un lessico sfavillante, nel rispetto di certe ataviche armonie ritmiche, con il gusto di ogni suono prezioso, e con l’ambizione di non perder per strada nessuna esattezza possibile”.
Le Conversazioni che si tengono nella chiesa di San Francesco, arrivate con successo alla quarta edizione, sono dedicate quest’anno a Mediterraneo: Arte cultura civiltà. Si chiuderanno sabato 2 dicembre (alle 21) con Photolux: Prospettive mediterranee. Racconti di migrazioni, fotografia e vita, incontro organizzato in collaborazione con Photolux, festival internazionale biennale di fotografia, che si tiene a Lucca, dal 18 novembre al 10 dicembre e che condivide con questa edizione delle Conversazioni il tema di un logo simbolo come il Mediterraneo.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero. I biglietti, gratuiti, sono disponibili al teatro del Giglio nei tre giorni precedenti le serate, con orario 10,30-13 e 16-19. Il 24 novembre compreso, si potranno ritirare i biglietti per Baricco.
Alessandro Baricco ha scritto saggi e romanzi tradotti in tutto il mondo. Ha portato i libri in televisione e la musica nei libri. Ha diretto un film, scrive per il teatro. Ma la cosa di cui va più fiero è l’aver fondato, a Torino, la Scuola Holden, una scuola di storytelling & performing arts in cui gli allievi studiano per diventare professionisti che potranno lavorare in ogni campo della narrazione: non soltanto come scrittori, ma anche registi, copywriter, sceneggiatori, social media manager, reporter, autori televisivi o radiofonici.