Murgia e Brinzi, tandem di spettacoli contro il neofascismo

Domani (23 novembre), come già annunciato, doppio appuntamento in città per riflettere sul neofascismo, promosso dal Comune di Lucca, con il patrocinio della Provincia, insieme con l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea, l’Anpi-sezione di Lucca, il Teatro del Giglio e l’associazione Lucca Città delle donne.
Alle 17,30 in San Girolamo, Michela Murgia terrà l’incontro dal titolo Sempre fascismo è: la vincitrice del premio Campiello 2010 proporrà la sua visione della storia, centrando l’attenzione sui venti sempre più forti di fascimo ed estremismo che stanno soffiando sull’Italia e l’Europa. La sera alle 21, sul palcoscenico del Teatro del Giglio (e non nella sala del Coro come previsto inizialmente), Marco Brinzi presenta il monologo Autobiografia di un picchiatore fascista, tratto dall’omonimo libro di Giulio Salierno, che ripercorre, appunto, la biografia di un fascista, il punto di vista ideale, per Brinzi, per capire cosa possa muovere oggi le persone, soprattutto quelle più giovani, ad avvicinarsi, a giustificare e a riproporre un’ideologia tanto superata, e sconfitta dalla storia, violenta e antidemocratica. Entrambi gli appuntamenti sono a ingresso libero: per l’incontro con Murgia entrata da San Girolamo; per quello con Brinzi dal Teatro del Giglio. I posti per assistere al monologo di Marco Brinzi sono un centinaio: qualora ci fosse molta partecipazione, lo spettacolo verrà replicato la stessa sera.