Grafene, successo per il convegno scientifico a Lucca

27 novembre 2017 | 11:45
Share0
Grafene, successo per il convegno scientifico a Lucca

Si è svolto a Palazzo Mazzarosa, in via S. Croce a Lucca, un importante meeting scientifico internazionale, la riunione del comitato esecutivo del progetto europeo di ricerca Graphene Flagship, il più ingente investimento fatto dall’Unione europea sullo sviluppo del materiale più sottile al mondo, il grafene. Presidente del comitato esecutivo è il professor Vittorio Pellegrini, direttore dei Graphene Labs dell’Istituto italiano di tecnologia, e scienziato lucchese, che ha voluto omaggiare la propria città, scegliendola come base per questo importante evento scientifico.

La due giorni si è tenuta giovedì 23 e venerdì 24 novembre, portando a Lucca scienziati e ricercatori di fama mondiale, i quali hanno potuto svolgere i lavori in un contesto d’eccezione grazie all’ospitalità dell’Ordine dei consulenti del lavoro di Lucca e della sua presidente, la dottoressa Luciana Conti, che in considerazione dell’importanza dell’occasione ha messo a disposizione la propria sede storica. Ai lavori hanno fatto visita, potendo apprezzare il valore dell’iniziativa, anche il sindaco Alessandro Tambellini, che ha portato i saluti della città, e l’onorevole Raffaella Mariani.
La Graphene Flagship è un progetto europeo finanziato dalla Commissione Europea e Stati membri con investimento totale di circa 1 miliardo di euro per dieci anni, con l’obiettivo di sviluppare applicazioni commerciali per il grafene, il materiale rivoluzionario a base di carbonio considerato come la plastica del futuro. Il progetto ha avuto inizio nel 2013 e vede tra i principali istituti coinvolti l’Istituto italiano di tecnologia, a Genova, in particolare i Graphene labs coordinati da Vittorio Pellegrini, che nel corso degli ultimi anni hanno realizzato soluzioni nel campo della manifattura e dell’energia, anche con il coinvolgimento di aziende toscane.