Dal big bang al bosone di Higgs, il Cern a palazzo Sani

Lo straordinario mondo della fisica sarà al centro dell’incontro in programma per le 16 di venerdì (1 dicembre) a Palazzo Sani. Ospite d’eccezione per 50&Più Università Lucca sarà Angelo Merlino, technical engineer del Cern di Ginevra. L’appuntamento si inserisce nell’ambito delle conferenze a ingresso libero dell’anno accademico 2017-2018.
Merlino spiegherà il ruolo degli acceleratori di particelli per svelare le origini dell’universo partendo da un’ntroduzione al mondo dell’infinitamente grande e dell’infinitamente piccolo (macrocosmo e microcosmo). Nell’incontro sarà spiegato cosa si studia al Cern di Ginevra (organizzazione europea per la ricerca nucleare) e i presenti saranno accompagnati nella conoscenza dei costituenti elementari della materia: le particelle subatomiche e il ruolo del bosone di Higgs; saranno spiegate le quattro forze naturali nell’universo, impartite nozioni di energia, chiarito il funzionamento dell’acceleratore Lhc e dei rivelatori elettronici; infine, Merlino parlerà del big bang e delle teorie sull’evoluzione dell’universo. Per rimanere aggiornati con le attività di 50&Più Università Lucca si consiglia di consultare la pagina Facebook dell’organizzazione.