Agenda 2013, l’ambasciatore Sebastiani a Palazzo Ducale

L’ambasciatore italiano alla Santa Sede Pietro Sebastiani, originario di Capannori, sarà a Lucca, a Palazzo Ducale, sabato (2 dicembre), alle 11 in sala Tobino, per un incontro con gli studenti delle scuole superiori del territorio. Sebastiani, esperto diplomatico e da alcuni mesi nominato ambasciatore presso la sede Papale in Vaticano, sarà il protagonista del confronto con le scolaresche su un tema particolare: Agenda 2013 e Laudato sì: le bussole di un ineludibile cambiamento.
Un argomento che parte dall’Agenda 2030 (programma d’azione per il pianeta, le persone, la prosperità, sottoscritto nel 2015 da 193 paesi membri Onu) e dall’enciclica di Papa Francesco Laudato Si’, centrata sulle problematiche ambientali, partendo da un quesito. Ossia come le grandi questioni del nostro tempo – mutazioni climatiche, migrazioni, diseguaglianze, insicurezza alimentare, diritti umani, sicurezza – si pongono di fronte a queste due bussole?
La conferenza si tiene, non a caso, intorno al 10 dicembre, 69esimo anniversario della dichiarazione universale dei diritti umani, promulgata dall’assemblea generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948 nell’ambito di un più ampio programma di iniziative di cui a breve sarà data notizia.
L’incontro a Palazzo Ducale – promosso da Provincia di Lucca, Comuni di Lucca e Capannori e Scuola per la Pace della Provincia di Lucca – sarà moderato dal giornalista Giulio Sensi e rappresenta l’occasione per capire com’è cambiata, in quasi 70 anni, la percezione dei Diritti Umani, per comprendere che oggi, parlando di Diritti, dobbiamo necessariamente affrontare i temi del nostro tempo come le migrazioni, i cambiamenti climatici.
Pietro Sebastiani, originario di Capannori, è oggi ambasciatore alla Santa Sede. Dopo la laurea in scienze politiche comincia la sua carriera diplomatica nel 1984. Due anni dopo è nominato secondo segretario a Mosca e, nel 1988, primo vice Console a New York. Rientrato a Roma, dal 1993 al 1996 lavora al Gabinetto di cinque ministri degli Esteri. Dal 1997 al 2001 dapprima è consigliere all’Unesco e, successivamente, ministro a Bruxelles. Dal 2001 al 2008 è nominato consigliere diplomatico del presidente della Camera e poi del presidente dell’Unione interparlamentare a Ginevra. Nel 2008 diviene rappresentante permanente nelle organizzazioni internazionali in Roma e nel 2013 ambasciatore in Spagna e in Andorra. Rientrato a Roma nel 2016 è nominato direttore della Cooperazione italiana allo sviluppo ed il 21 settembre 2017 smbasciatore d’Italia alla Santa Sede.
I docenti interessati a partecipare con le proprie classi possono contattare la Provincia per iscriversi – tel. 0583-417481 – email: scuolapace@provincia.lucca.it