Boccherini, nuovi fondi. Marcucci: avanti statizzazione

29 novembre 2017 | 11:06
Share0
Boccherini, nuovi fondi. Marcucci: avanti statizzazione

E’ stato raccolto l’appello arrivato negli ultimi tempi da più parti e, più di recente, anche dal sindaco Alessandro Tambellini riguardo al futuro dell’istituto Boccherini di Lucca. “Il processo di statizzazzione degli istituti musicali e delle accademie di belle arti non statali va avanti – rassicura il senatore Andrea Marcucci del Pd -. Con l’obiettivo di portarlo a termine, gli stanziamenti già previsti vengono integrati di 5 milioni nel 2018, di 10 milioni nel 2019, di 35 milioni a decorrrere dal 2020”. Il presidente della commissione cultura di Palazzo Madama, e presentatore dell’emendamento alla legge di bilancio, approvato ieri notte, lo conferma. “E’ una buona notizia per l’istituto musicale di Lucca Luigi Boccherini – sottolinea il ​parlamentare – e per altri 17 istituti in Italia”.
“Con lo stanziamento delle risorse nella legge di bilancio in discussione in queste ore al Senato – ha aggiunto l’onorevole del Pd Raffaella -, si fanno passi concreti nel processo di statizzazione degli istituti musicali pareggiati tra cui il Boccherini di Lucca”.

“Un risultato importantissimo per la città di Lucca – prosegue – e per tutto il nostro territorio che dà positiva risposta all’appello lanciato pochi giorni fa dal sindaco Tambellini, sancendo il riconoscimento del valore e della storia plurisecolare dell’istituto musicale lucchese. A statizzazione completata – prosegue la parlamentare – la prestigiosa istituzione potrà godere della stabilità e continuità necessarie a proseguire serenamente nel lavoro di formazione musicale dei giovani, che è un fiore all’occhiello e un vanto per la città di Lucca, con le doverose garanzie per il corpo docente e il personale. Un obiettivo possibile solo grazie ad un lavoro di squadra condotto con costanza e a una sinergia positiva tra istituzioni locali e nazionali, da tempo impegnate per la giusta valorizzazione dell’istituto. Resta aperto – conclude Mariani – il tema di primaria importanza degli insegnanti precari, a cui continueremo a porre la massima attenzione e che ci auguriamo possa ricevere risposte positive dalla circolare Madia sul superamento del precariato nella pubblica amministrazione”.
Soddisfatto anche il sindaco Alessandro Tambellini: “Bene l’approvazione da parte della commissione bilancio del Senato dell’emendamento alla manovra presentato dai senatori Andrea Marcucci e Claudio Martini”. “Si tratta di un passo avanti, importante e concreto – prosegue Tambellini – nella direzione auspicata, affinché venga completato il percorso di  statizzazione degli istituiti musicali che ancora vengono sostenuti dai Comuni. Per Lucca, in particolare, significa dare una prospettiva di sviluppo ulteriore e stabile all’istituto musicale Boccherini, una scuola che vanta 175 anni di storia in uno dei settori più radicati del patrimonio culturale cittadino e del Paese nel suo complesso. Ora il Miur dovrà procedere con gli atti concreti per realizzare compiutamente il processo di statizzazione – conclude il sindaco – . Ringrazio tutti i parlamentari che si sono impegnati per compiere un passo in avanti importante nel raggiungimento di questo obiettivo”.