
Sabato (2 dicembre) dalle 9 alle 12 l’Istituto tecnico per geometri di Lucca riceverà studenti e genitori delle scuole medie per illustrare il percorso di studi. Sarà possibile visitare i laboratori di cui dispone la scuola, accompagnati da tecnici e docenti, che spiegheranno nei dettagli le discipline che i futuri geometri dovranno conoscere. Il diploma di geometra apre numerose possibilità in quanto a sbocchi lavorativi: dall’impiego in enti pubblici allo svolgimento della professione di amministratore di condominio.
Inoltre, completato il percorso di studi, sarà possibile accedere a qualsiasi facoltà universitaria ed avere l’accesso diretto al tirocinio per l’esame di abilitazione all’esercizio della libera professione. Da una recente statistica condotta dall’Università di Genova risulta che negli ultimi dieci anni la professione di geometra ha saputo resistere alla crisi, in particolare del settore edilizio, modificando la tipologia dei servizi offerti. Oggi infatti il geometra svolge attività diverse dal passato: dalle classificazioni energetiche alle pratiche per le successioni, ai rilievi architettonici. Una professione che si va arricchendo offrendo nuove opportunità a chi sceglierà questo percorso di studi.