Immagini e musica, Photolux sbarca al Giglio

1 dicembre 2017 | 11:01
Share0
Immagini e musica, Photolux sbarca al Giglio

Fotografia, approfondimento, incontri, dibattiti e, come ogni anno, anche musica e spettacolo. Photolux, infatti, approda al Teatro del Giglio con una serata unica, in grado di unire jazz, immagini e, ovviamente, Giacomo Puccini. L’appuntamento è giovedì (7 dicembre), alle 21, al Teatro del Giglio, con Il tempo di posa, serata-evento inserita nel programma dei Puccini Days che unisce il pianoforte di Danilo Rea e la voce di Michela Lombardi con gli scatti di Pino Ninfa.

Il pianista rileggerà in chiave jazzistica le più famose arie pucciniane, musicando le immagini realizzate e selezionate dal fotografo Pino Ninfa: un’interpretazione inedita e, forse, irripetibile del Mediterraneo, dei suoi popoli e dell’istinto al viaggio e alla migrazione. Ad arricchire l’esibizione ci sarà la voce di Michela Lombardi, affermata cantante jazz. Il tempo di posa conferma la versatilità di Photolux e la capacità di inventare nuove strade per raccontare, spiegare, analizzare. Per informazioni è possibile contattare la biglietteria del Teatro del Giglio al numero 0583/465320. La biglietteria resta aperta dal mercoledì al sabato, dalle 10,30 alle 13 e dalle 15 alle 18.
Gli eventi di Photolux proseguono domani (2 dicembre), alle 11, al Cinema Centrale. Qui si daranno appuntamento gli instagramers che hanno partecipato al challenge Intarget Photolux Award 2017: un contest, organizzato in collaborazione con l’azienda di marketing intarget e con IgersLucca, che ha chiamato a raccolta decine e decine di fotografi che hanno pubblicato su Instagram la loro personale interpretazione del Mediterraneo. Tra gli oltre 50 autori selezionati ed esposti nell’ex Cavallerizza sabato 2 dicembre saranno premiati tre vincitori, Gerardo Filocamo, Nicoletta Di Ruocco e Stefano Miliffi, e sarà assegnata la menzione speciale ad Alberto Castro.
Alle 21 Photolux si sposta nella Chiesa di San Francesco per la serata 
Prospettive mediterranee. Racconti di migrazioni, fotografia e vita, organizzata nell’ambito delle Conversazioni in San Francesco in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Il dibattito affronterà il tema delle migrazioni e dell’attuale crisi dei migranti dal punto di vista della comunicazione e delle parole adatte e raccontare quella che è una vera e propria emergenza umanitaria del nostro tempo. All’incontro, infatti, parteciperanno il Comandante Cosimo Nicastro, capo dell’ufficio stampa della Guardia Costiera, Giovanni Maria Bellu, presidente dell’associazione Carta di Roma, Stephane Jaquemet, delegato per il Sud Europa dell’Alto Commissario per i rifugiati, Vittorio Di Trapani, giornalista di Rai News 24, Alessandro Penso, fotografo italiano che ha documentato le vite e gli sbarchi dei migranti in tutto il Mediterraneo, e Perla Azzurra Buonaccorsi, infermiera dei team sanitari del Cisom – Corpo italiano di soccorso dell’ordine di Malta, a bordo delle navi e motovedette della Guardia Costiera. L’incontro è moderato da Andrea Michelozzi, presidente Comunicare Digitale. La serata, a ingresso libero, è accredita per gli iscritti all’ordine dei giornalisti.
Gli incontri riprendono domenica (3 dicembre), nell’auditorium San Micheletto. Alle 16 un incontro al femminile con Valentina Vannicola, vincitrice delle letture portfolio di Fotografia Europea, e Marilisa Cosello, a cui è stata assegnata la menzione d’onore. Moderano l’incontro il fotografo Bruno Cattani e Clelia Belgrado, direttrice della galleria VisionQuesT contemporary photography. Alle 18, invece, il giornalista Michele Smargiassi e Chiara Lencioni presenteranno il libro Il settimo uomo (edizioni Contrasto).
Per il programma completo degli eventi e delle mostre clicca qui.