Diritti umani, tante iniziative tra Lucca e Capannori

L’incontro di sabato scorso (2 dicembre) in Provincia tra gli studenti del territorio e l’ambasciatore presso ala Santa Sede, Pietro Sebastiani, sull’Agenda Onu 2030 e l’enciclica papale Laudato sì, era soltanto il preludio della serie di iniziative sui diritti umani, di cui il 10 dicembre si celebra il 69esimo anniversario della dichiarazione dei diritti umani, firmato a Parigi il 10 dicembre 1948.
Il percorso avviato da Provincia, Comuni di Lucca e Capannori con il coordinamento della scuola per la pace di Lucca e dell’Osservatorio per la Pace di Capannori, proseguirà nei prossimi giorni con alcune iniziative promosse insieme con Amnesty International Gruppo 201 Lucca, Ass. Aeliante, Croce Rossa Italiana (comitato provinciale di Lucca), Forum Coop Internazionale di Lucca, che toccheranno, stavolta, i temi della memoria dei diritti nella nostra città e il fenomeno delle migrazioni, argomento complesso che sarà trattato grazie ad una collaborazione con PhotoLux Festival.
Iniziative, come quella con l’ambasciatore Sebastiani, che rappresentano un’occasione per riflettere su com’è cambiata oggi, dopo quasi 70 anni, la percezione dei diritti umani, per comprendere che oggi, parlando di Diritti, dobbiamo necessariamente affrontare i temi del nostro tempo.
Le iniziative: dal 10 al 17 dicembre in piazza Aldo Moro a Capannori, si terrà l’installazione Le figure dei diritti con gli articoli della Dichiarazione.
Si prosegue, sempre il 10 dicembre, con una visita guidata gratuita alla mostra I-Σmigrazioni, nell’ambito della biennale internazionale Photolux Festival.
La mostra è allestita a Palazzo Ducale, la visita inizierà alle 11. La prenotazione è obbligatoria, contattando la Provincia: tel. 0583 417481, cell. 337-1637919, email: scuolapace@provincia.lucca.it .
Sempre domenica (10 dicembre), nel centro storico di Lucca si snoderà Diritti nella Memoria, un percorso alla scoperta di alcuni luoghi simbolo per i diritti umani con improvvisazioni teatrali curate dalla scuola di teatro Iardramma 2.0. Il ritrovo è fissato alle 15 in piazza San Francesco, mentre la conclusione è prevista alle 17 circa in piazza San Michele. Al termine dell’iniziativa si terrà un flash mob sul tema dei diritti e dell’integrazione a cura dei giovani della Croce Rossa Italiana.
Infine lunedì 11 alle 9 e alle 10,15, la mostra I-Σmigrazioni potrà essere visitata gratuitamente (vista guidata) dalle scuole superiori del territorio provinciale. La prenotazione è obbligatoria, contattando la Provincia di Lucca tel. 0583 417481, email scuolapace@provincia.lucca.it
Le iniziative hanno l’adesione di Compartecipo, Club Unesco Lucca, Cooperativa Odissea, Emergency Lucca, Equinozio, Empatheatre – la Compagnia del Salvastorie, Libera, LuccAut, Unicef.