Seconda edizione per il premio letterario Carlo Piaggia

Un concorso articolato in tre sezioni differenti, con un riconoscimento in denaro al quale aggiungere la pubblicazione dell’opera prima classificata: è il premio letterario nazionale Carlo Piaggia, giunto alla sua seconda edizione. L’iniziativa è stata presentata oggi (13 dicembre) al caffè letterario LuccaLibri, da parte delle associazioni che la promuovono: La sorgente e Mirco Ungaretti (per Lucca), e l’associazione Nuove tendenze. Il premio gode del patrocinio della provincia di Lucca, della regione Toscana, del Comune di Capannori, del Comune di Lucca, Caritas diocesana, Fai (delegazione di Lucca e Massa), fondazione Promo p.a, associazione Lucchesi nel mondo e club Unesco Lucca. In giuria spicca il nome del professor Luciano Luciani, già docente di italiano, latino, scrittore e consulente per l’editoria, presente questa mattina, insieme agli altri giurati don Emanuele Andreuccetti e Susanna De Luca.
Anche questa seconda edizione avrà come tema dominante il viaggio, inteso come esperienza fisica, ma anche interiore. Un motivo dominante che, quest’anno, si carica di una valenza sociale: si tratta dell’incontro con l’altro, dal punto di vista culturale, fisico, religioso e non soltanto.
Il premio è intitolato alla figura del noto esploratore Carlo Piaggia, nato nel 1827 a Badia di Cantignano (Capannori), celebre per aver riportato testimonianze dal continente africano per circa 20 anni, anche per conto della società geografica italiana. Piaggia, nei suoi viaggi, giunse fino al Sudan meridionale, dove morì nel 1882.
“Certe iniziative – spiega Luciani – conoscono spesso soltanto una prima edizione, ma noi siamo riusciti ad andare avanti. Procediamo quindi orgogliosi e ci auguriamo che questo secondo appuntamento sia ancora più partecipato del primo. Ci aspettiamo risultati eccellenti, perché abbiamo strutturato meglio il gruppo di lettura. Il nostro è un premio che adotta l’autore: chi vince viene preso in carico e valorizzato, anche una volta esaurita la manifestazione”.
Il concorso si articola in tre sezioni – poesia inedita, narrativa inedita (rivolta agli scrittori fino ai 40 anni) e narrativa edita negli ultimi due anni – e prevede una premiazione in denaro e – ancora più importante – la pubblicazione dell’opera prima classificata nella sezione di narrativa inedita.
Il bando è aperto fino al 18 marzo: per partecipare è necessario inviare i testi all’indirizzo dell’associazione culturale La sorgente – casella postale 25 – 55012 Guamo (Lucca). Info complete sono presenti sul sito www.premiocarlopiaggia.it o alla mail premiocarlopiaggia@gmail.com. Per veicolare l’evento, è stato anche realizzato un video ad hoc, girato a Badia di Cantignano, realizzato da Magolfa garage movies.
La premiazione è prevista per il 16 giugno prossimo, nella chiesa di Badia di Cantignano: sarà l’occasione per offrire ampio spazio alla presentazione delle opere vincitrici.