Palazzo Ducale, visite guidate gratuite per le fragranze di Elisa e Maria Luisa

Il Naso e la storia. Conoscere le vicende storiche di Elisa e Maria Luisa attraverso l’olfatto. Proseguono anche durante le festività, fino al 6 gennaio, le visite gratuite guidate al percorso olfattivo dedicato a Elisa Bonaparte Baciocchi e Maria Luisa di Borbone, nel bicentenario dell’arrivo di quest’ultima a Lucca (1817-2017). L’associazione Napoleone e Elisa: da Parigi alla Toscana ha infatti promosso l’apertura delle sale della Provincia di Lucca che furono il teatro di Elisa, dove oggi è possibile visitare il percorso ideato da Simonetta Giurlani Pardini per raccontare le vite delle due regnanti.
Ecco l’orario: martedì, mercoledì e giovedì fino al 6 gennaio (escluso martedì 26 dicembre) dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17, con ingresso mezz’ora prima dell’orario di chiusura. Per i gruppi è necessaria la prenotazione: 0583-417363, info@palazzoducale.lucca.it.
Annusando le essenze si entra in contatto con le atmosfere olfattive dei personaggi storici creando un ponte fra passato e presente: un dialogo profondo per condividere la stessa emozione utilizzando il potere dei profumi per farsi trasportare nel tempo e trasformare l’esperienza olfattiva in una informazione storica. Dislocato in 4 stanze del piano nobile di Palazzo Ducale, il percorso olfattivo Il Naso e la Storia propone suggestioni olfattive, oggetti e descrizioni. L’allestimento delle sale è stato ideato e curato dall’architetto Beatrice Speranza che ha saputo con grande sensibilità ricreare, anche attraverso una parete luminosa, lo spirito e l’ambientazione del tempo in cui il Palazzo era una Reggia. Nelle altre due stanze è accessibile una biblioteca “napoleonica”: una raccolta specialistica dedicata ai Napoleonidi che l’associazione metterà a disposizione di studiosi e interessati.
Studenti dell’Istituto Enrico Fermi hanno realizzato un modellino in 3d degli ambienti, che rende accessibile il percorso anche alle persone con disabilità visiva. Le iniziative del bicentenario dell’arrivo di Maria Luisa di Borbone a Lucca sono sostenute dal Comune di Lucca, dalla Provincia di Lucca, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, dall’Officina profumo-farmaceutica di Santa Maria Novella e realizzate dall’associazione Napoleone e Elisa: da Parigi alla Toscana.
Prosegue poi in San Franceschetto la proiezione del documentario Memorie di una regina, incentrato sulla vita di Maria Luisa di Borbone dalla nascita al 1817 e realizzato da InfinityBlue da un’idea di Roberta Martinelli, con la collaborazione dell’Archivio di Stato di Lucca. Le proiezioni si terranno nei seguenti giorni con i seguenti orari, ogni 10 minuti a ingresso libero: giovedì 21 dicembre: 14-18; venerdì 22 e sabato 23: 10-18.