Spam, teatro e musica per la festa di fine anno

20 dicembre 2017 | 13:29
Share0
Spam, teatro e musica per la festa di fine anno

Doppio appuntamento il 29 dicembre a Porcari per celebrare la fine dell’anno con il teatro e la musica. La festa inizierà già alle 19, con lo spettacolo Trattato di economia (versione unplugged) all’auditorium Vincenzo da Massa Carrara di via Roma. Più mezzi teatrali sono stati messi in campo per questo coreocabaret di e con Roberto Castello e Andrea Cosentino, che vuole far divertire e al tempo stesso riflettere sulla dimensione economica dell’esistenza.

Alle 20, poi, la festa si sposterà a Spam!, in via don Minzoni 34, sempre a Porcari, a 5 minuti dall’auditorium. Lì si incontreranno cibo e musica: cena africana e, dalle 21,30, musica highlife degli African perfect harmony. Il gruppo, composto da 11 musicisti, è nato nell’ambito del progetto pilota di integrazione e musica nel centro di accoglienza allestito dalla Croce Rossa alle Tagliate di Lucca e sarà accompagnato per l’occasione dai fiati della Civica scuola di musica di Capannori. “Il progetto è nato all’inizio dell’estate – ha spiegato Claudio Dell’Amico della Croce Rossa – e fin da subito ha avuto una buona risposta in termini di passione e di entusiasmo. L’highlife è uno stile che nasce dall’incontro tra il jazz, la musica europea e quella della tradizione africana, molto coinvolgente, e i nostri ragazzi sono davvero bravi. Hanno potuto dimostrarlo già con le 6 serate organizzate questa estate alla casermetta del Salvatore e ci fa piacere che possano avere ulteriori occasioni per farlo di nuovo. Hanno una grande cura degli strumenti che abbiamo acquistato per il progetto, che ha avuto il costo complessivo di 4mila euro, e hanno dimostrato un’ottima capacità di apprendere dagli insegnanti di musica coinvolti. Questo, in fondo – conclude – è da sempre il modus operandi della Croce Rossa: trovare una via semplice ed efficace per rispondere a situazioni anche complesse”. Soddisfazione per la partnership del progetto è stata espressa da Eva Guidotti, responsabile dell’ufficio stampa di Spam!: “Il programma della serata è di alto livello e siamo felici che la nostra festa di fine anno sia nel segno della qualità artistica e della solidarietà. Ci auguriamo di poter proseguire questo bel percorso avviato con la Croce Rossa”. “La musica è un linguaggio che supera i muri – afferma l’assessore al sociale del Comune di Lucca, Lucia Del Chiaro – e la nostra città ne sa qualcosa, se è vero che i lucchesi si radunavano sulle Mura per ascoltare Chet Baker quando provava dal carcere di San Giorgio. Questi eventi sono occasioni di conoscenza reciproca e fanno bene alla nostra comunità. Vorrei si potessero superare i luoghi comuni facili per riflettere, come città, sul valore aggiunto che una sana integrazione porta al territorio: i ragazzi dell’hub delle Tagliate hanno tra i 18 anni e i 30 anni, sono nel pieno del loro dinamismo e della loro capacità di problem solving”. La festa del 29 dicembre ha visto un contributo attivo del Comune di Porcari e della Fondazione Cavanis. “Ci ha fatto molto piacere accogliere questa iniziativa – ha dichiarato l’assessore alla cultura Fabrizia Rimanti – che è in linea con le politiche di accoglienza dei richiedenti asilo che contraddistingue da sempre la nostra municipalità. I migranti sono un’importante risorsa per il territorio, grazie al loro impegno nei lavori socialmente utili: la festa sarà un’occasione per aprirci, come comunità, alla conoscenza di una cultura altra”. A preparare musicalmente i ragazzi che si esibiranno nel concerto di musics highlife è stato il maestro Alessandro Rizzardi della Civica scuola di musica di Capannori: “La contaminazione tra culture diverse è riuscita bene in due ambiti: la musica e il cibo. Il jazz e il blues hanno radici africane eppure sono generi che sentiamo nostri, che ascoltiamo con piacere. È per questo che non è difficile trovare punti di incontro quando si suona: è nato così l’incontro tra i fiati, allievi ed ex allievi della Civica, e i ragazzi ospiti alle Tagliate”. Lo spettacolo e il concerto avranno un costo complessivo di 14 euro, mentre l’ingresso al solo concerto costerà 10 euro. Tutti i proventi della serata andranno a sostegno delle attività di integrazione della Croce Rossa.