“Io sono un giovane volontario”, laboratorio teatrale al Cantiere Giovani

Reduci dal Pinocchio del Teatro del Carretto, andato in scena al Teatro del Giglio in questi giorni, i tre attori Jonathan Bertolai, Giacomo Pecchia e Elena Nenè Barini saranno gli animatori di un laboratorio teatrale Fuga dall’aracnotesta tratto da un racconto di George Saunders, che avrà inizio al Cantiere giovani l’8 gennaio. Il laboratorio teatrale – che si snoderà su 9 incontri di 4 ore l’uno – sarà seguito da una lettura di Antigone di Sofocle commentata da Luca Baccelli, professore ordinario di filosofia del diritto a Camerino.
Questo ed altro ancora è il programma di Io sonoun giovane volontario, il progetto che il Ceis gruppo Giovani e Comunità, associazione La Luna, la Misericordia di Lucca, Cantiere Giovani, la Provincia di Lucca e l’associazione La Credenza in collaborazione con il Cesvot, grazie al bando Il volontariato per la comunità 2017, organizza a partire dall’8 gennaio. Il progetto rivolto ai giovani si compone di laboratori, letture, incontri e studi di caso. Sarà infatti, dopo la lettura di Antigone, la volta della psicoterapeuta Laura Romano, a continuare il percorso, con una lettura commentata di alcune pagine della Politica di Aristotele, tra individuo e individualismo a cui seguiranno giornate più animate come un reportage sulle periferie lucchesi, condotto da Samuele Massei, visite alle comunità per dipendenti da sostanze e alcol, e due incontri di grande valore: La violenza sulle donne a cura dell’associazione La Luna e il Dono e il Rischio a cura della Misericordia di Lucca.
Inoltre Io vi racconterò una storia, letture ad alta voce di alcuni testi selezionati direttamente dagli iscritti al progetto ai malati della casa famiglia per malati di Aids Giuliano Agresti e alla comunità di Nocchi, che ospita giovani con problemi di tossicodipendenza. A conclusione del percorso un gruppo musicale formato da giovani, all’auditorium della parrocchia di Sant’Anna, si esiberanno in concerto. Il progetto risponde ad alcune fondamentali domande che attengono alla più profonda essenza dell’uomo, lo studio cioè della conoscenza di se stesso e del suo agire, in sé e nel tessuto, sempre più intricato della società.
Iscrizioni a cantieregiovanilucca@gmail.com – 0583.057222