Il circolo del cinema festeggia 70 anni con una raffica di eventi

9 gennaio 2018 | 08:20
Share0
Il circolo del cinema festeggia 70 anni con una raffica di eventi

La stagione del Circolo del Cinema apre il 2018 con il ciclo 70 anni di cinema per festeggiare il settantesimo compleanno di fondazione. Il 9 gennaio 1948 al cinema della Manifattura Tabacchi nacque il Circolo del Cinema con la proiezione de Il milione di René Clair e tale fu l’afflusso degli iscritti che gli organizzatori si trovarono mezzo naufragati tra biglietti da mille lire” così scriveva Carlo Barsotti, il fondatore e presidente carismatico per tanti anni. Dopo 70 anni il Circolo del Cinema festeggia questo compleanno con due cicli e un libro, che si incentra soprattutto sui 20 anni che si sono succeduti al precedente libro sui 50.

Al Cinema Centrale il Circolo verrà festeggiato giovedì (18 gennaio) con un film di Paolo e Vittorio Taviani, tratto da un grande romanzo di Fenoglio, Una questione privata con l’intervento dell’attore (lucchese) Marco Brinzi, presente nel film. Nel ciclo sono presenti film tutti da vedere: un ritratto di Godard ideologico e settario con Il mio Godard (giovedì 11 gennaio), La battaglia dei sessi (vera) attraverso la racchetta di tennis (giovedì 25 gennaio), un amore (anch’esso vero) che supera ogni razzismo etnico con The Big Sick (giovedì 22 febbraio), un film leggero e toccante in una delle più belle regioni francesi con Ritorno in Borgogna (giovedì 8 febbraio), 12 manifesti in un film originale e audace, tutti, con il volto indimenticabile di Cate Blanchett (Manifesto, appunto, giovedì 15 febbraio) e infine Loveless del più grande regista russo contemporaneo Andrey Zvyagintsev (giovedì 1 febbraio). I lunedì al Complesso San Micheletto proseguono con il ciclo 70 anni: grandi autori. Quanti saranno i film o i cineasti che hanno vissuto sugli schermi del Circolo del Cinema in questi 70 anni? Scegliere sei film rappresentativi è stata un’impresa ardua.
Verranno programmati film classici che attraversano tutta la storia del Cinema e del Circolo del Cinema: da Buster Keaton fino a David Lynch. I film programmati saranno: Nido d’amore di Buster Keaton, Rashomon di Akira Kurosawa, Il monello di Charlie Chaplin, L’infanzia di Ivan di Andrej Tarkovskij, Arancia meccanica di Stanley Kubrick, Professione reporter di Michelangelo Antonioni, Nocturne di Lars Von Trier, Agenzia Matrimoniale di Federico Fellini e l’episodio 8 della terza serie di Twin Peaks: The Return di David Lynch. Ingresso al Cinema Centrale con biglietto ridotto (5 euro) e tessera del Circolo. A San Micheletto l’ingresso, sempre con tessera annuale, è gratuito. Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione a San Micheletto e al Cinema Centrale oppure presso la Libreria Baroni in Piazza San Frediano. Si consiglia a tal proposito di presentarsi alla cassa con l’apposito modulo scaricabile direttamente dal sito. Per ulteriori informazioni e schede dettagliate dei film visitare il sito ufficiale www.circolocinemalucca.it oppure la pagina Facebook www.facebook.com/circolocinemalucca.