Notte del liceo classico, il programma del Machiavelli

Torna anche al Machiavelli di Lucca la Notte nazionale del liceo classico, giunta ormai con successo alla sua quarta edizione. Venerdì (12 gennaio) sono in programma, infatti, 6 ore di apertura straordinaria: dalle 18 a mezzanotte gli studenti avranno occasione di essere i protagonisti di performance diverse – letture pubbliche, concerti, brevi rappresentazioni teatrali, proiezioni, in contemporanea in più spazi del liceo.
Partenza comune in aula magna, alle 18, per accogliere i visitatori con un video ufficiale dell’iniziativa. Sarà quindi letto un testo scritto da studenti e selezionato da una commissione nazionale e, a seguire, verranno ricordati i ragazzi del liceo Machiavelli caduti nella Grande Guerra: i loro nomi, infatti, sono incisi su una targa marmorea al primo piano di palazzo Lucchesini, sede della scuola. Alle 18,30 due proposte diverse: si potrà assistere, sempre in aula magna, alle interviste agli ex alunni del Machiavelli condotte da coloro che si travano oggi alle prese con il greco e il latino; parallelamente, prenderanno il via le visite guidate al Gabinetto di storia naturale, che proseguiranno senza sosta fino alle 23,30. A condurre le persone tra la celebre mummia di via degli Asili e i meravigliosi erbari Mezzetti, saranno sempre gli studenti con il coordinamento della cooperativa scolastica Arcadia. A partire dalle 19,30 e fino alle 21, nell’atrio, si potrà ascoltare musica live mentre a piano terra si terrà un microsimposio nell’aula di sinistra, occupata dalla IIB. Stesso orario per le ‘fabulae minime’, brevissime scene semiserie dal mondo classico, in vari set del palazzo: performance che proseguiranno fino alle 23. Sulle scale, alle 20,30, prenderà vita una suggestiva coreografia, pensata e interpretata dagli studenti, dal titolo Dionysiaca. Alle 21 la serata vedrà la messa in scena, in aula magna, della tragedia di Euripide Ippolito che impegna i ragazzi della VA. In contemporanea, nell’aula a piano terra occupata quest’anno dalla IIA, sarà proiettato il filmato della rappresentazione dell’Ippolito del 22 dicembre scorso. In aula magna la notte prosegue, alle 22,30, con la musica corale degli studenti, che si esibiranno nello spettacolo AllMacs’ Choir: a flipped choir. Tutti i colori della bellezza protagonisti – questa la scelta tematica di Kalinikta – delle letture di testi poetici con accompagnamento musicale che seguiranno, alle 23, sempre in aula magna. E poco prima della mezzanotte, la serata si chiuderà con la lettura, in greco antico e in italiano, dell’inno omerico a Selene, la dea della luna.