Tra i banchi del Giorgi la magia del cinema neorealista

16 gennaio 2018 | 10:41
Share0
Tra i banchi del Giorgi la magia del cinema neorealista

Il cinema e i maestri del Neorealismo arrivano tra i banchi di scuola. Le classi quinte dell’Istituto Giovanni Giorgi di Lucca, grazie ai docenti Lydia Passani e Alessandro Orsucci, hanno partecipato ad un ciclo di cinque incontri che li hanno trasportati sui set e nella magia del cinema italiano. Roma città aperta, Ladri di biciclette, Sciuscià, I soliti ignoti, Un americano a Roma. Un progetto vincente e primo a Lucca che, grazie alle importanti collezioni di Orsucci, ha fatto rivivire ai ragazzi i drammi e i sentimenti del secondo dopoguerra.

Oltre agli spezzoni noti e meno noti dei film del periodo anche la proiezione del documentario I cammini della speranza realizzato dal docente Giampiero Brunetta, uno dei maggiori conoscitori e divulgatori del cinema italiano, nonchè scrittore di numerosi libri dedicati al cinema e soggettista di film.
Gli studenti dell’Istituto Giorgi hanno seguito con attenzione e interesse il tema svolto tanto che, al termine, Orsucci si è complimentato con loro per l’impegno dimostrato e con i loro professori per aver voluto fortemente questi incontri per divulgare l’arte del cinema partendo proprio dalle origini del grande cinema italiano. Tra i nomi che hanno voluto fortemente questa iniziativa e che hanno contribuito a renderla vincente anche il docente Duccio Ricci, il dirigente scolastico Massimo Fontanelli, Giuliano Marcucci, responsabile di sede e i tecnici Luigi Leggiero e Stefano Martinelli. Una menzione particolare anche a Donatella Buonripos,i provveditore agli studi di Massa Carrara e Lucca, che ha voluto essere presente con l’apertura del primo incontro dello scorso novembre dedicato a Totò.