All’Iti Fermi conferenza concerto per il giorno della memoria

Nel 73esimo anniversario dell’apertura dei cancelli di Auschwitz, lunedì (29 gennaio), il polo Isi Fermi-Giorgi di Lucca organizza, all’aula magna dell’Isi Fermi, una particolare conferenza-concerto a cura di Paola Massoni, soprano, autrice e voce recitante, che racconterà la storia dei musicisti nei campi di concentramento attraverso la figura di Fania Fénelon, pianista e cantante ebrea deportata ad Auschwitz; con lei Giulia Matteucci al flauto e Anna-Livia Walker all’arpa, nei panni di altrettante musiciste dell’orchestra femminile.
Un intenso viaggio con immagini, documenti, spartiti, testimonianze dei sopravvissuti e soprattutto l’esecuzione di brani musicali composti nei lager: un repertorio che va musica classica ai canti ebraici, dalle arie d’opera alla musica da camera. Uno spettacolo-documentario che trae ispirazione dal romanzo-testimonianza della musicista francese, di cui saranno rievocate alcune significative vicende, che non infierisce sulle atrocità, ma che mitiga e racconta quell’agghiacciante esperienza dei Kl, quando e dove tutto si poteva immaginare, fuorché la voglia di suonare e cantare. La musica in quell’inferno ha salvato la vita a tanti o, quantomeno, ha reso più sopportabile quell’amara realtà.