Su Eppela il cinema incontra l’arte di Antonio Possenti

1 febbraio 2018 | 13:06
Share0
Su Eppela il cinema incontra l’arte di Antonio Possenti

Da oggi (1 febbraio) su Eppela anche un omaggio speciale al grande artista Antonio Possenti, scomparso nel 2016. L’idea – dal costo complessivo di 10mila euro – è quella di finire di produrre non un film biografico, ma un film-ritratto che si propone di portare lo spettatore all’interno dell’universo visivo, visionario e umano dell’artista.
“Oggi – ha spiegato sui social Nicola Borrelli,presidente del Lucca film festival e Europa cinema – è partita una nostra campagna di crowdfunding su Eppela per trovare le risorse necessarie a finire di produrre un documentario su Antonio Possenti. Un grazie a tutti coloro che ci sosteranno e a tutto il team di produzione del documentario, ma anche un grazie e un abbraccio ai figli di Antonio, Maria e Giovanni, che ci stanno supportando in ogni modo e credono tantissimo nel progetto”.

Un lavoro in cui la pittura di Possenti e il linguaggio documentaristico si incontrano in una terra di mezzo in cui creature animate si intrecciano a frammenti di intervista, vecchi appunti poeti si impastano a contributi critici, voli notturni sui tetti di Lucca si alternano a immagini di osservazione del pittore al lavoro nel suo studio. Il tempo è sospeso, presenza e assenza si fondono, fra ricordi e sogni c’è poca differenza, infanzia e vecchiaia convivono nella mano che danza sulla tela creando mondi dal nulla, il sole si alterna alla notte nello studio deserto, il segnalatore folle fa naufragare le navi su isole che sono dorsi di tartaruga, vita e morte fanno le ore piccole ballando un valzer improbabile nella Piazza dell’Anfiteatro, popolata di straordinarie figure che si dissolvono all’alba. Ideato a partire dal 2015 con il coinvolgimento della curiosa passione del maestro, il progetto vuole omaggiarne la memoria in modo libero, creativo e professionale, grazie anche alla commovente disponibilità dei figli Giovanni e Maria. Le animazioni delle opere vogliono rendere il senso di una “pittura animata” grazie alla tecnica a passo uno(realizzata da Serena Tonelli) per restituire un mondo in movimento in cui le immagini abbiano un loro peso, si spostino sulla superficie con garbo e un po’ di fatica, in bilico fra una liberazione dalla loro staticità e la rivendicazione del loro essere disegno d’arte. Le sequenze animate sviluppano liberamente i temi delle interviste e degli appunti, a scandire il documentario come un filo rosso, intrecciandosi con disegni intarsiati alle strade notturne di Lucca, in un dialogo fra la città e l’universo pittorico di Possenti. Il documentario tenterà di tradurre direttamente in film l’approccio all’arte e alla vita del maestro lucchese, restituendo la potenza, il mistero e la magia della creazione pittorica. Si tratta inoltre di un omaggio quasi dovuto, da parte dell’autore a un maestro-amico, ma anche da parte di Lucca al suo indiscutibile pittore-simbolo, e della Toscana a uno dei suoi più rappresentativi esponenti dell’arte figurativa del secondo Novecento. 
Come verranno utilizzati i fondi. Focalizzandosi sull’animazione delle pitture, il punto di originalità del progetto sta nella sinergia cross-mediale fra documentario e utilizzo di animazioni e materiali audiovisivi per future mostre, istallazioni, eventi, volumi e laboratori per le scuole. Tutte le fasi di produzione del documentario richiedono il coinvolgimento di professionalità specifiche, dalla delicata quanto importante costruzione delle animazioni con la tecnica a passo uno che vede coinvolta l’illustratrice Serena Tonelli, fino al mix audio affidato alle sapienti orecchie di Mirco Mencacci, e di una miriade di persone tra filmaker, produttori, tecnici, studiosi, archivisti, grafici, musicisti, fonici, montatori e critici d’arte. Il vostro contributo servirà a rendere possibile la realizzazione di questo video-ritratto che intreccerà nel montaggio riprese inedite filmate dall’autore (2015-2016) del maestro al lavoro nel suo studio e di una intera sessione di lavoro, con la realizzazione di una carta nautica, vecchi appunti autografi dell’artista animati e letti da una voce narrante, riprese notturne della città, sia dal basso sia “volando” sul centro storico, time-lapse e dettagli di Piazza Anfiteatro e degli interni dello studio del pittore, interviste a critici d’arte e accademici (Vittorio Sgarbi, Maria Cristina Cabani, Luigi Ficacci, Nicola Micieli) e amici del maestro (Mario Rocchi, Giovanni Raffaelli), filmati d’archivio super8 con scorci di Livorno (anni ’30-’40) e Lucca (anni ’40-’70), fotografie e video di famiglia Possenti. Ma non solo. Il materiale raccolto e lavorato con il vostro contributo confluirà nella versione dvd del documentario, in un cofanetto a edizione limitata e in un volume illustrato con nuovo materiale biografico. 
Chi c’è dietro al progetto. Nanof è una società di produzione indipendente, fondata da Lorenzo Garzella e Filippo Macelloni nel 2001 a Roma. Si occupa, con un approccio creativo, di cinema, documentari, progetti cross-mediali, cortometraggi, installazioni, televisione. Nanof ha realizzato anche numerosi progetti cinematografici e televisivi distribuiti in Italia e all’estero: dal documentario Bambini nel tempo (Rai Teche/Rai Cinema 2015) alla serie Crazy Dreamers (work in progress ideato con Rai Com), dal mockumentary Il Mundial dimenticato (Verdeoro/Rai Cinema, 2011-2012) ai documentari L’uomo che sparava dritto (Jean Vigo/Rai Uno, 2013), Rimet (Verdeoro/Rai 2011), La mia squadra (Rai Uno, 2010), Silvio Forever (Jean Vigo/LuckyRed/La7, 2009), Occhi su Roma (Rai Cinema, 2008) oltre a molte serie Home Video per i principali gruppi editoriali nazionali (RCS, Mediaset RTI, Rai). Con sedi a Roma e Pisa, NANOF sviluppa progetti di documentario creativo e cross-mediale su temi legati alla società contemporanea, la cultura, lo sport, l’arte, la storia. 
Lorenzo Garzella (Pisa, 1972). Regista, operatore culturale. Laureato in Storia e Critica del Cinema a Pisa. Specializzato in video-documentazione sociale (I Cammelli, Torino, 1997) e montaggio digitale (Ial, Pordenone, 1999). Ha realizzato cortometraggi e documentari di argomento storico, sportivo, sociale, (Rai, Mediaset, Sky, Stream, Tele+) ottenendo riconoscimenti in Italia e all’estero. Il suo premiatissimo lungometraggio Il mundial dimenticato è stato presentato alla 68esima Mostra del Cinema di Venezia, e distribuito in sale cinematografiche, reti televisive e festival di molti paesi. Dal 2014 con l’associazione Acquario della Memoria cura MemorySharing, un processo cross-mediale partecipato per la raccolta-condivisione-narrazione della memoria collettiva: documentari, istallazioni interattive, mostre multimediali, storytelling, tour guidati con realtà aumentata, app per iOS e Android, tour in Vr, piattaforme web partecipate, film itineranti (cine-bicicletta, cine-bus e cine-battello). Tra i progetti cross-mediali: Pisa e la guerra /MemorySharing; Firenze in Guerra; Arno66-TimeTravel sull’alluvione di Firenze del 1966; Oltre le Generazioni, nell’ambito del Festival delle Generazioni. 
Il Lucca Film Festival e Europa Cinema come ben saprete è un evento a cadenza annuale di celebrazione e diffusione della cultura cinematografica. Attraverso proiezioni, mostre, convegni e performance – spaziando dal cinema mainstream al cinema d’autore – il festival riesce a coinvolgere ogni anno un pubblico sempre più ampio. Nel corso delle edizioni è riuscito a distinguersi mediante programmazioni audaci ma al contempo attentamente studiate; è stato capace di ospitare e omaggiare personalità affermate del mondo del cinema, come David Lynch, Oliver Stone, George Romero, William Friedkin, David Cronenberg, Jeremy Irons, Willem Dafoe, Terry Gilliam, Paolo Sorrentino, Marco Bellocchio, Alfonso Cuaron, John Boorman, Peter Greenaway, Abel Ferrara, Kennet Anger, Jonas Mekas, nonché di riscoprirne altre e “scommettere” su nomi nuovi. A coronare il tutto contribuiscono le belle cornici di Lucca e Viareggio, città in cui il festival si è ormai imposto diventando un appuntamento atteso e imperdibile in Italia e in Europa.