Leggi e identità, doppio appuntamento al Cantiere Giovani

6 febbraio 2018 | 10:50
Share0
Leggi e identità, doppio appuntamento al Cantiere Giovani

Si ricorda che domani (6 febbraio) a partire dalle 17 fino alle 18,,15 al Cantiere Giovani di via del Brennero il professor Vincenzo Chiaravallotti parlerà di Legge del cuore o legge degli uomini? con una breve lettura tratta dall’Antigone di Sofocle. Dalle 18,15 alle 19,30 la dottoressa Laura Romano parlerà di Identità Oggi.
L’incontro pur essendo parte integrante del Progetto del Ceis di Lucca, Provincia di Lucca, Cantiere Giovani, La Luna e la Misericordia di Lucca, in collaborazione con il Cesvot sarà aperto a tutti.

“Il deficit storico che sta imperando in tutti gli strati sociali – dicono gli organizzatori – sembra inarrestabile e impedisce a molti di capire i cicli storici e le loro conseguenze sia sul piano dell’identità che su quello sociale. Si confondono i piani della giustizia, delle leggi non scritte, della coscienza e di Dio, con quella della giurisdizione. Conoscere Antigone è riscoprire che la natura umana ha degli imperativi morali ed etici che non sempre corrispondono alle leggi scritte. C’è ormai chi parla di identità consumata, chi di identità soppressa o peggio ancora identità surrogata. Insomma parlare della propria o dell’altrui identità oggi è diventato un dedalo di significati, districarsi è complesso per due ragioni: la prima attiene agli stimoli che i più giovani, (ma non sono esenti gli adulti), seguono e si concretizzano nel linguaggio sempre più sottratto di vocaboli, quello che ormai si definisce l’analfabeta funzionale sete, guarda ascolta ma non capisce. La seconda sono i metodi. Si sa che l’identità si forma attraverso la lettura che stimola l’immaginazione e l’immaginario, aiuta a formulare giudizi e pensieri, eppure, anche nei luoghi deputati ad esercitarla i soggetti non sono stimolati a tale esercizio. La famiglia è il primo Ente che dovrebbe creare e suscitare il bisogno di leggere. Ma anche attraverso la solitudine e la noia si forma l’identità, ma l’epoca che stiamo attraversando genera tutti gli apparati tecnici perché la psiche rimanga addormentata. Il volontariato, occuparsi degli altri, è un altro stimolo a formare l’identità, ma quanti sono quelli che lo praticano?”.
Per info: cantieregiovanilucca@gmail.com e 0583.057222